• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [9764]
Archeologia [468]
Biografie [4448]
Storia [2488]
Arti visive [1864]
Religioni [733]
Geografia [395]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]
Diritto [341]

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] nelle mura, dai resti di un castello sull'acropoli, e da quelli di una grandiosa basilica, della quale ., rappresentante una Nike, trovato al di fuori della città, e che probabilmente adornava l'Amaltheion, la villa di Pomponio Attico. La Nike, alata ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] foro commerciale; non lontano presso via Porta Castello si trovava un’area templare, tuttora in corso di studio. La rete stradale romana all’interno della città formava un reticolo di cardini e di decumani, di cui sono stati messi in luce vari tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] sotto i Flavi la città venne elevata al rango di municipium. La città romana è situata di Balkakra in Svezia, e le urne con decorazione figurata provenienti dalle tombe a tumulo dell'inizio dell'Età del Ferro, rinvenute nella scuderia del castello ... Leggi Tutto

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] , ma solo parzialmente editi. La città antica si distende su un terreno leggermente ondulato digradante sulla piana circostante, e dominato dalla parte di mezzogiorno da due rilievi più accentuati: su uno è un castello d'acqua, e in un'affossatura ... Leggi Tutto

Aldo, Lapide di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo, Lapide di S. Lusuardi Siena Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] 8 x 185 x 23), in parte combacianti, consentono di ricostruire con sicurezza le dimensioni originarie del campo entro cui antiquiora quae in Italiae finibus adhuc extant, II, I, Mediolanum, Città del Vaticano 1943, tav. XI, 3 (attribuita al sec. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento Rosa Maria Bonacasa Carra Agrigento Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] della città. A partire dal X secolo un modesto impianto artigianale con due fornaci per la produzione di ceramiche arrese ai Normanni e Ruggero, conte di Calabria e di Sicilia, vi ordinò la costruzione di un castello, nei pressi del quale sorsero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] dal principe Corsini misero in luce una necropoli appartenente ad una città forse sorta dove ora è il castello di M., di cui non sappiamo il nome antico. É stato proposto il nome di Caletra, poiché il territorio tra la Fiora e l'Albegna, secondo ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] sec. a.C. i tiranni sicelioti promossero grandiose costruzioni, al fine di dimostrare la potenza economica, l’efficienza organizzativa e la solidità politica delle loro città: i templi di Atena a Siracusa e a Gela, l’Olympieion e il cosiddetto Tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] fossato pieno d'acqua; la distanza tra le due mura era di m 7,20. La città aveva 8 grandi porte (abullu), ognuna delle quali era dedicata palazzi più importanti erano il castello, il palazzo d'estate e il grande palazzo di Nabucodonosor II. Il primo, ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] stazioni tessaliche e bulgare. Mancano nella zona tracce micenee. L'acropoli della città classica, ove ora sorgono i resti di un castello bizantino, è circondata da mura a bugnato di età macedonica (IV sec. a. C.) che si continuano nella pianura ove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali