ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] . 355-361; A. Ermini, in Saggi su autori minori del secolo XIX, CittàdiCastello 1948, pp. 21-31; U. Bosco, in Preromanticismo e Romanticismo, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, pp. 639-640; M. Marcazzan, in Dal Romanticismo ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] in partenza per il Tour, il mio ultimo Tour» (Tutto sbagliato, tutto da rifare, p. 216). L’ultima volta in cui gareggiò fu in provincia, a CittàdiCastello, il 28 ottobre 1954, in una corsa 'tipo pista', nella quale vinse la finale della prova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] delle Due Sicilie 1859-60, Napoli 1898; R. De Cesare, La fine di un Regno, CittàdiCastello 1909; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di F. II a Roma dal 1861 al 1870, a cura di G. Doria, Bari 1928. Tra gli studi recenti ricordiamo: A. Saladino ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] Chronicon, in RIS, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, Bologna-CittàdiCastello 1909-1935, pp. 243, 249 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, CittàdiCastello-Bologna 1910-1938, pp. 31 s., 35; Ottonis ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] rosa, cfr. P. Savj Lopez, Il C. XXX del Paradiso, Firenze [1920] 15-83 e 35 n. 80; G. Busnelli, op. cit., I, CittàdiCastello 1911, 223-242; F. Ermini, La candida rosa del Paradiso dantesco, in " Giorn. d. " XXV (1922) 306-309; B. Seward, Dante's ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] et al., II, Ferrara 2012, pp. 139-144; S. Borsi, La famiglia Vitelli e CittàdiCastello: nuove indagini e ricerche. L’affresco della Torre del Vescovo un’ipotesi per G. S., in Pagine altotiberine, XVII (2013), 50, pp. 97-114; M.R. Valazzi ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73-76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, CittàdiCastello 1931, pp. 175, 179, 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo industr. nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 329 ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] . 1888; Del disarmo e dei modi pratici per conseguirlo per opera dei Governi e dei Parlamenti, CittàdiCastello 1889; Irredentismo e gallofobia: un po’ di storia, Milano 1902; Le guerre, le insurrezioni e la pace nel secolo XIX. Compendio storico e ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] la formazione degli insegnanti negli Istituti Magistrali, scrisse l’opera in due volumi Conoscere ed educare (CittàdiCastello-Bari 1946), che, oltre a presentare storicamente le varie fasi del pensiero pedagogico, contiene anche un capitolo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , che lo condusse a più diretto contatto con i materiali archeologici ed alle prime esperienze di scavo (CittàdiCastello. Scoperta di edificio romano, in Notizie d. scavi di antichità, s. 5, VIII [1911], pp. 57-63). Più che la sua attività sul ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...