QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , il 2 settembre 2012.
Rossi proseguì l’attività di insegnante, anche in corsi di perfezionamento tenuti al Festival delle Nazioni diCittàdiCastello e alla Scuola di musica di Sesto Fiorentino. Da camerista suonò assieme alla pianista Laura ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] ..., IX, Milano 1892, p. 31 n. 40; F. F. Carloni, Gli it. all'estero, I, CittàdiCastello 1888, pp. 306 s., 319 s., 323; L. Benvenuti, Diz. degli ital. all'estero..., Firenze 1890, p. 49; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este..., Modena 1893 ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] una Madonna col Bambino già in S. Croce e ora nella National Gallery di Londra (n. 565:opera di un pittore senese del 1300 circa, probabilmente dol cosidetto "Maestro diCittàdiCastello" un S. Francesco e storie della sua vita in S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Antol., 1º genn. 1914, pp. 110 ss.; A. Hortiz, Le riunioni degli scienziati ital.prima delle guerred'indipen., CittàdiCastello 1922; R. Cessi, Retroscena politicidel primo congresso degli scienziati ital., in Rass. stor. del Risorg., X (1923), pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] e la contessa d'Albany…, Torino-Roma 1905, p. 125; C. Bandini, Roma e la nobiltà romana…, CittàdiCastello 1914, ad ind.; O. Masnovo, La corte di… Filippo di Borbone, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XIV (1914), p. 191; A. Pescio ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] R. G.: dipinti e disegni 1932-1986 (catal.), Bologna 1998; A. Masi, R. G.: il primato della pittura, CittàdiCastello 1998; R. G.: la "Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio" (catal.), a cura di M. Margozzi, Roma 1999; G. et la musique (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] Marchionatti, Basingstoke-New York 2006.
Considerazioni finali della Banca d’Italia, a cura di P. Barucci, CittàdiCastello 2008.
Bibliografia
P. Baffi, Memoria sull’azione di Einaudi, 1945-1948, in Id., Studi sulla moneta, Milano 1965, pp. 177-93 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] a quello romanico, pochissimi sono quelli pervenuti; da ricordare, per l'Italia, l'a. in argento nella cattedrale diCittàdiCastello, donato da Celestino II nel 1144, con il Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti e scene evangeliche.Un ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] il Sodoma.
Il 18 dic. 1534, con suo motu proprio, il papa gli aveva affidato le cariche di capitano dell'artiglieria e di fonditore, che prima erano ricoperte da Antonio Rossi da CittàdiCastello e dal genovese Vincenzo Joardi. Una lettera del 1536 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] 2009; G. De Angelis, B. era nostro padre. Viaggio ideale nel mondo dell’Italia civile, CittàdiCastello 2011; F. Sbarberi, Quel che resta di Marx. La riflessione di B. durante e dopo la Resistenza, in Laboratoire italien, 2012, n.12, pp. 185-202 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...