LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] s St. Humility polyptych, in Journal of Medieval history, XXVI (2000), pp. 269-300; G. Freuler, Duccio et ses contemporains. Le Maître de CittàdiCastello, in Revue de l'art, 2001, n. 134, pp. 27-50; C.B. Strehlke, A signature for P. L., in Opere e ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] 1380, insieme al fratello Pietro, partecipò all’assemblea pubblica che discusse la riforma dei capitoli della pace conclusa con CittàdiCastello; il successivo 24 giugno, insieme al fratello Angelo, fu testimone dell’accordo stretto con quella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] -391). Per gli altri studi danteschi del G. si deve ancora ricorrere a: Postille alla Divina Commedia, a cura di G. Crocioni, CittàdiCastello 1898; Nuove postille alla Divina Commedia, pubblicate da G. Pedrotti, Girgenti 1904.
Fonti e Bibl.: Le più ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] ufficiale italiano, conte C. D. …, Livorno 1913; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), CittàdiCastello 1916, ad Ind.; M. Mazziotti, L'offerta del trono d'Italia a Napoleone I esule a l'Elba, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908.
S. Sibilia, La Cattedrale di Anagni, Orvieto 1914.
G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della Regione Romana, CittàdiCastello 1914.
G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] patria, III (1879), pp. 299-305; O. Lucarelli, Memoria e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello 1888, pp. 99-103; R. Zazzeri, Storia di Cesena dalla sua origine fino ai tempi di Cesare Borgia, Cesena 1890, pp. 424-426, 440; V. Amidei, La pace ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] bancario Intesa-San Paolo sono presenti CARIPLO, San Paolo di Torino, Banco di Napoli, Banca nazionale delle comunicazioni, Casse di risparmio di Ascoli Piceno, CittàdiCastello, Civitavecchia, Foligno, Pistoia e della Lucchesia, Rieti, Spoleto ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] delle celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di San Francesco d'Assisi, CittàdiCastello 1982", a cura di R. Rusconi, CittàdiCastello 1984; E. Pásztor, I papi del Duecento e del Trecento di fronte alla vita religiosa femminile, ivi, pp ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] XVIII, Modena 1834, pp. 13, 53, 66, 427; A. Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 33 s., 36 ss., 53, 60, 62 ss., 142, 217; E. Vogel, Marco da Gagliano. Zur Gesch. des fiorentiner ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] princes d'Este, I-II, Paris 1897, ad Indices; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, CittàdiCastello 1900, ad Indicem; J. Šusta, Die Römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV., IWien 1904, pp. XXXII, 23 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...