La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dopoguerra si inserisce la nascita e lo sviluppo di un singolare gruppo di laiche consacrate, denominate Spigolatrici della Chiesa, nate nel 1947 a Lippiano diCittàdiCastello (Perugia) su iniziativa di Pia Tavernelli22. Il nome deriva da un ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la storia del Risorgimento, Alberto M. Ghisalberti (Maestri e compagni di strada, CittàdiCastello 1972, pp. 41 ss.).
Le sue allocuzioni ebbero il singolare carattere di richiami alla storia, in quanto rivendicava la nobiltà della "nostra" storia ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] A. (cap. V 193-206: Il custode del Purgatorio), Firenze 1887; G.P. Clerici, Studi vari sulla D. C., CittàdiCastello 1888, 1-40; A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medioevo, II, Torino 1883, 268 ss.; A. Bartolini, Studi danteschi ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] C. e la Pléiade francese, Torino 1920; G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, CittàdiCastello 1925, pp. 206 ss.; G. Maugain, Ronsard en Italie, Paris 1926, pp. 112 ss.; B. Croce, Storia dell'età barocca in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] de Suède…, Paris 1936, pp. 295-296; Roma nei suoi rioni, Roma 1936, p. 50; F. Clementi, Il carnevale romano, I, CittàdiCastello 1939, pp. 456n., 543-633 passim; P. Romano, Quattro… Seicento romano, Roma 1941, pp. 77-80;L. Callari, Volti… della Roma ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Ferrero-G. Müller, Torino 1889, p. 239; L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, CittàdiCastello 1892, I, pp. 139, 156, 178, 181, 182, 185; B. Amante, Giulia Gonzaga e il movimento relig. femminile nel sec. XVI, Bologna 1896, pp. 376 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 106, passim; H. Ullrich, Le elezioni del 1913 in Roma. I liberali fra massoneria e fascismo, Milano-Roma-Napoli-CittàdiCastello 1972, ad Indicem; M. Ferrarotto, L'Accademia d'Italia. Intellettuali e politica durante il fascismo, Napoli 1977, pp. 11 ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castellodi Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] per le prov. parmensi, n.s., XXII bis (1923), pp. 369-371; Id., Un accademico delle Scienze di Bologna e il poeta B. Parmense, CittàdiCastello 1924; Id., Un distico di B., in Athenaeum, n. s., II (1924), p. 196 s.; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] . Dopo aver solo accennato all’interpretazione esoterica e gergale (sulla via di un suggerimento di L. Valli) da parte di, A. Ricolfi, Le due donne di Guido, in Studi sui Fedeli d’Amore, II, CittàdiCastello 1940, pp. 1724, e G. C. e un suo strano ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] tempo, Modena 1935; Della forza della fantasia umana, a cura di C. Pogliano, Firenze 1995; Della pubblica felicità, Roma 1996; Rerum Italicarum scriptores, CittàdiCastello 1900-, con prefazione di G. Carducci.
Fonti e Bibl.: Tutti i manoscritti e ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...