Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] , 2° vol., Milano 1972, pp. 74-77.
R. Cirio, Il mestiere di attore: pratica artistica e luoghi di formazione, a colloquio con Vittorio Gassman e Bernard Dort, CittàdiCastello 1992.
G. Gambetti, Vittorio Gassman, Roma 1999.
N. Ajello, Tre vecchi ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] di grammatica latina. Trascorso un anno, tornò a Pistoia.
Nel frattempo il padre si era rovinato nel patrimonio per una grossa mallevadoria pagata per un cognato. In città : acquistata una villa a Castello, nei dintorni di Firenze, che terrà fino ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] vari (Firenze 1856).Le pagine dantesche apparvero in una silloge postuma curata da G. Cugnoni (Scritti danteschi,CittàdiCastello 1893);anche il Cugnoni curò la pubblicazione in tre volumetti delle Postille alla Divina Commedia (ibid. 1893),che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari diCittàdiCastello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] 1946 si laureò con Eugenio Garin. L’anno successivo, sempre sotto la guida di Garin, discusse la tesi di perfezionamento, per poi rientrare a CittàdiCastello come professore di storia, filosofia e storia dell’arte nel locale liceo classico.
Tra i ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] dell'oreficeria. Le singolari consonanze dei rilievi di G. con le microsculture di alcuni preziosi oggetti di oreficeria - per es. il pastorale diCittàdiCastello (Mus. Capitolare) e la croce-stauroteca di Padova (Tesoro del Duomo) - hanno spinto ...
Leggi Tutto
Parma
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] . Bonazzi, in Rer. Ital. Script.² IX 9, CittàdiCastello 1902-1904. Saranno da tenere presenti inoltre le numerose cronache municipali delle città limitrofe.
Ancor oggi fondamentale: I. Affó, Storia della cittàdi P., Parma 1792-95 (nuova ediz. 1956 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , 2 voll., Paris 1974.
De Castro, J., Geopolitica da fome, Rio de Janeiro 1949 (tr. it.: Geopolitica della fame, CittàdiCastello 1954).
Desfosses, H., Levesque, J., Socialism in the Third World, New York 1975.
Dumont, R., Paysanneries aux abois ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] negli Stati Uniti secondo le statistiche demografiche americane, Milano 1961.
Manzotti, F., La polemica sull'emigrazione nell'Italia unita, CittàdiCastello 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] A. C. al card. Consalvi, Roma 1888; V. Malamani, Un'amicizia di A. C. …, CittàdiCastello 1890; A. Campani, Sull'opera di A. C. pel recupero... Corrispondenza C. - Angeloni, in Archivio storico dell'arte, V (1892), pp. 189-197; A. Borzelli, Le relaz ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] rime spurie (fra le autentiche in Fraticelli e Moore; cfr. S. Debenedetti, Nuovi studi sulla Giuntina, cittàdiCastello 1912, 49-69), le sestine Amor mi mena tal fiata all'ombra di donna (1 e 11, 23, 32, 37) e Gran nobiltà mi par vedere all'ombra 5 ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...