Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] ), a cura di P. Cottin, Paris 1923; A. Mercati, Lettore di G. B. Bolzoni e di E. Frediani al cardinale C., CittàdelVaticano 1944; Mem. dei card. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950;E. Consalvi, Mem. sul conclave tenuto in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Seicento in It. e la pittura di paesaggio…, Bologna 1962, pp. 253-254 (e fig. 104); Bibl. dell'Arch. Vaticano, III, CittàdelVaticano 1965, p. 690; L. Salerno, S. Rosa, Milano 1963, pp. 59, 146; Id., L'opera… di S. Rosa, Milano 1975, pp. 85 n. 13 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642, a cura di J. Hess - H. Röttgen, CittàdelVaticano 1995, ad ind.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, a cura di G. Zanotti, Roma 1841, ad ind.; D. Fontana, Della trasportatione ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] far in un punto" (ibid., p. 148). Le lettere del nunzio nel periodo, brevissimo, che intercorse tra la morte di Enrico ss.; A. Serafini, Le origini della pontificia segreteria di Stato…, CittàdelVaticano 1952, pp. 33 s.; K. Brandi, Carlo V, Torino ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . 1937, p. 7; E. Tea, Romanità in C. F., in Roma, XV (1937), pp. 269-291; G. Bovini, in Enc. cattolica, V, CittàdelVaticano 1950, p. 1067; A. Lodolini, Scavi nel foro romano dal 1800 al 1836, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII (1953), pp. 138 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] febbraio 2001, per intervento di Giovanni Paolo II, è stata rimossa dalla Legge fondamentale della CittàdelVaticano.
Diritto internazionale
Disposizioni relative alla pena di morte sono presenti nelle più importanti convenzioni internazionali sulla ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, riproduzione anastatica con indici a cura di S. Pagano, III, CittàdelVaticano 1983, pp. 622-28.
H.V. Sauerland, Gregor XII. von seiner Wahl bis zum Vertrage von Marseille, "Historische Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Francesco (R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini, vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, CittàdelVaticano 1964, p. 61). Il cardinale vi tenne anche una ricchissima collezione di statue antiche, tra le quali il ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Civitate Vaticana 1935.
R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, CittàdelVaticano 1937, pp. 79-83 (SS. Apostoli).
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...]
Lettres de Henri IV concernant les relations du Saint-Siège et de la France 1595-1609, a cura di B. Barbiche, CittàdelVaticano 1968.
Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, I-II, Roma 1975.
Die ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...