De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un’opera pia. Formalmente non può essere qualificato come «banca vaticana» né come «ente laico» della CittàdelVaticano: C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano, cit., pp. 176-177.
188 Nel 1993 Gotti Tedeschi ebbe una breve disavventura ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 106-11.
Id., Une courte vie latine inédite de Saint Grégoire le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, CittàdelVaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et documents d'hagiographie byzantine, Bruxelles 1971, pp. 237-45 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , pp. 47, 101 segg.
86 P. Brown, Il culto dei santi, cit., p. 49.
87 Cfr. ICUR IV 9513; Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, CittàdelVaticano 1942, pp. 119 segg. nota 16; DACL VI, H. Leclercq, s.v. Saint, c. 421.
88 Eus., v.C. IV 71,2.
89 Philost ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Mitra und päpstlichen Tiara, Sankt Ottilien 1975; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, 3 voll., CittàdelVaticano 1941-1984; Id., Images and Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e il Sole: l’ispirazione dell’arco di Costantino, in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (CittàdelVaticano 18-21 aprile 2012), in corso di stampa; A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), ed. by S. Kuttner, J.J. Ryan, CittàdelVaticano 1965, pp. 161-187 e B. Tierney, Hostiensis and Collegiality, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , Qq H124 (1492).
III -Versione greca:
1) Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 (già Barb. 147; XIII sec.).
3. Le edizioni
Il Liber ha avuto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dans le Décret de Gratien, in Proceedings of the Second International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), CittàdelVaticano 1965, pp. 23-44; H. Zapp, Paleae-Listen des 14. und 15. Jhs., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . 496 s., 500; P. Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, CittàdelVaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia Romana, in San Carlo e il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, CittàdelVaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d'entre le pape B. VIII et Philippes le Bel,roi de France ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...