MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] , Catania, 1923, Roma 1924, pp. 185-196; M. Inguanez, Frammenti di codici abruzzesi, in Miscellanea Giovanni Mercati, VI, CittàdelVaticano 1946, p. 281; M.-H. Laurent, Les monastères basiliens de Calabre et la décime pontificale de 1274-1280, in ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] Settecento, II, I,Padova 1942, pp. 44 ss.; E. Damming, Il movimento giansenista a Roma..., CittàdelVaticano 1945, pp. 242, 246, 305 s.; E. Garin, La Filosofia, II, Milano 1947, pp. 391 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 194, 1155 s.; P ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] della letteratura italiana, CX (1937), pp. 253-300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV, CittàdelVaticano 1937, p. 228; M.H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] 1970, pp. 197-208; Id., Zur Nuntiatur L. L.s in Polen (1555-1557), in Miscellanea in onore di mons. M. Giusti, I, CittàdelVaticano 1978, pp. 331-345; L. Tacchella, Visite pastorali di L. L. 1553-1555, in Vita veronese, XXXI (1978), pp. 130-134, 201 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , Lex, aequitas, utrumque ius nella prima civilistica, in "Lex et iustitia" nell'utrumque ius: radici antiche e prospettive attuali, CittàdelVaticano 1989, pp. 95-119; H.P. Glöckner, Cogitationis poenam nemo patitur (D. 48.19.18). Zu den Anfängen ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] Coloniae 1649, p. 71; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa(1534-1878), a cura di S. Da Nadro, CittàdelVaticano 1960, pp. 173, 192; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XII, p. 68; XIII, pp. 179, 188, 263, 465; XX, p. 416 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dei mss. delle Biblioteche d'Italia. Forlì, pp. 281-285). Un altro elenco delle lettere del Mastai al F. si legge in A. Serafini, Pio IX..., I (1792-1846), CittàdelVaticano 1958, pp. XVXIX, dove inoltre alle pp. 130-145 e passim sono citati larghi ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] , "inventione" ed "elocutione", in Filologia e critica, III (1978), pp. 19-94; V. Fanelli, Ricerche su A. Colocci e sulla Roma cinquecentesca, CittàdelVaticano 1979, pp. 156 s., 167; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] 1290), anche se la ricchezza e il prestigio dei suoi esponenti andò via via scemando nel corso del Trecento.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo dell’Archivio di S. Maria in Via Lata, Varia, pergg. 34, 139, 180 ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] . Roma 1932, pp. 49, 51, 53; A. Serafini, Pio IX, G. M. Mastai Ferretti..., I, CittàdelVaticano, 1958, pp. 192-193 (sub nomine Castaldi); Lettere di s. Gaspare Del Bufalo, fondatore dei Missionari dei Preziosiss. Sangue, I, Roma 1968, pp. 14 ss.; N ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...