PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] , Grimani, Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell’Ottoboniana, CittàdelVaticano 1938; S. Prete, Il codice Bembino di Terenzio, CittàdelVaticano 1950; G. B. Picotti, Dei «Commentari del secondo anno» di Porcellio Pandoni e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] d'archéologie et d'histoire, XXXIX (1921-22), pp. 153-163; Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Traversariana, CittàdelVaticano 1939, pp. 8, 15-21, 26-29; F. Babinger, Von Amurath zu Amurath vor und Nachspiel der Schlacht bei Varna ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] L'abate Giovan Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, ad indicem; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 147, 149, 155-160, 173, 176, 185, 208, 215, 218-220, 222, 275, 287 s., 304, 357 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] e referendari della segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, pp. 7, 9 s.; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, CittàdelVaticano 1984, pp. 225-232, 237; P.N. Mayaud, Les "Fuit ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] della rivoluzione, Bari 1928, pp. 102, 394, 402; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, V (1949), 19-20, fascicolo monografico per il 300° anniversario ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] et l'humanisme, I-II, Paris 1965, pp. 74 s., 118 s., 165 s.; A. Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, CittàdelVaticano 1967, pp. 77-79; A. Foresti, G. da Ravenna e il Petrarca, in Id., Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, a cura ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, ad indicem; G. Rondoni, Memorie storiche di San Miniato al Tedesco, con documenti inediti e le notizie degli illustri ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . Wojtyska, Romae 1992, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, CittàdelVaticano 1992, ad ind.; C. Sigonio, De episcopis Bononiensibus libri quinque, Bononiae 1586, pp. 223-228; A. Chacon, Vitae et gesta ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] .F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI, Register, a cura di R. Volpini, CittàdelVaticano 1977, pp. 98-102.
E. Wisplinghoff, Eine unbekannte Urkunde des Pap- stes Lucius III., "Rheinische Vierteljahrsblätter", 46 ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, VI, Register, a cura di R. Volpini, CittàdelVaticano 1977, pp. 98-102; E. Wisplinghoff, Eine unbekannte Urkunde des Papstes Lucius III., in Rheinische Vierteljahrsblätter, XLVI ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...