Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] dei vasi di b. cfr. P. Mingazzini, op. cit.; F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, CittàdelVaticano 1939, parte I, p. 111 ss.; J. Palm, Veiian Tomb Groups in the Museo Preistorico, Rome, in Opuscula Archaeologica ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Köpfe in S. Sebastiano, in Riv. Arch. Christ., 1932, p. 307-329; G. Ladner, I ritratti dei papi nel Medioevo, CittàdelVaticano 1941; W. F. Volbach, Die Ikone der Apostelfürsten in St. Peter zu Rom, in Or. Chr. Per., 1941; A. Grabar, Martyrium ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] 1984, ad Indicem; S. J. Freedberg, The Formation of Francesco Salviati: an early "Caritas" in Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 768-75; P. Hurtubise, Une familletémoin. Les Salviati, CittàdelVaticano 1985, ad Ind. (s.v. Salviati Cecchino). ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] : G. Maspéro, Guide du Musée du Boulaq, p. 188, nn. 1777, 2709. Statua egiziana stante del Museo Gregoriano Egizio: G. Botti-P. Romanelli, Sculture Mus. Greg. Egizio, CittàdelVaticano 1951, p. 105, n. 157, tav. 72; A. Hermann, in Jahr. f. Ant. u ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Bruxelles 1956; A. K. Orlandos, in Actes du Congrès Internat. Archéol. Chrétienne, Aix-en-Provence, 13-19 sept. 1954, CittàdelVaticano-Parigi 1957, p. 110; E. Dyggve, Fouilles et recherches faites en 1939 et en 1952-53, à Thessaloniki, in Corsi di ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ins hohe Mittelalter, Strassburg 1935; F. Van der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien, CittàdelVaticano 1938, pp. 185-188, 196-198; M. Schapiro, The Image of the Disappearing Christ. The Ascension in English Art ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] duomo di Foligno, Perugia 1916, nn. 286, 295, 318, 328, 1400 s.; O. Marucchi, Mem. stor. della cattedrale di Palestrina, CittàdelVaticano 1918, p. 32; S. Ortolani, S. Croce in Gerusalemme, 2 ed., Roma 1969, p. 82; F. Santilli, La basilica dei ss ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 133 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, pp. 143, 145, 223-229; p ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXVIII (1994), pp. 280-309; J. Hesse - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, CittàdelVaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] .
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite de' pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1976, pp. 61 s.; F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura delle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...