Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 1983.
Damaso e i martiri di Roma. Anno Damasi saeculari XVI, a cura di A. Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, CittàdelVaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di un secolo, in Saecularia Damasiana, ivi 1986, pp. 15-28.
P.A. Février, Vie et mort dans ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] J.W. Drijvers, The Finding of the True Cross, cit., p. 54.
18 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, CittàdelVaticano 1946, pp. 250, 293, 334.
19 Ivi, pp. 106-107; A. Ter-Łevondyan, Agat‛angełosi arabakan xmbagrut’yan, cit.
20 R.W ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , pp. 455-500; Epistolae ad Principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni-T. Mrkonji´c, CittàdelVaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini al Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, CittàdelVaticano 2000, pp. 440-441; Id., Epigrafia dei cristiani in Occidente dal III al VII secolo. Ideologia e prassi, Bari 2008, pp. 247 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -108.
R. De Maio, La biblioteca vaticana sotto Paolo IV e Pio IV (1555-1565), in Collectanea Vaticana in onore del card. M. Anselmi Albareda, CittàdelVaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e il Duomo, "Diocesi di Milano", 6, 1965, pp. 412-17 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] S. Simpliciano di Milano, in Domum tuam dilexi. Miscellanea di studi dedicati ad Aldo Nestori, CittàdelVaticano 1998, pp. 423-450.
80 Questa è la legenda, già largamente rivelatrice delle ambizioni coltivate da Costantino, che lui stesso fa apporre ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , p. 33 ss.; D. Fossard, La chronologie des sarcophages d'Aquitaine, in Actes du Ve congrès international d'archéologie chrétienne, CittàdelVaticano-Parigi 1957, p. 321 ss.; J. B. Ward Perkins, A Carved Marble Fragment at Rome (Puy-de-Dome and the ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , Dedica onoraria e carriera di Caius Caelius Saturninus, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, CittàdelVaticano 1997, pp. 267-269. Per l’analisi di questa e delle altre fonti sui ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] et d’histoire de l’École française de Rome, 36 (1916), pp. 205-261.
13 P. Franchi de’ Cavalieri, Constantiniana, CittàdelVaticano 1953.
14 A. Manaresi, L’Impero romano e il cristianesimo. Studio storico, Torino 1914, pp. 481-551. Cfr. anche pp ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (cfr. A. Bartsch, Le peintre graveur, XV, 1803, p. 271, n. 103).
18 Cfr. dist.96, cc. 13-14
19 CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7031, f. 280r-v.
20 «Costantino, grazie alla croce vincitore, da San Silvestro qui battezzato ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...