DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] Provincia de España (1450-1550), Roma 1939, ad Indicem; M. Bertola, I primi due registri di prestito della Bibl. Apost. Vaticana, CittàdelVaticano 1942, pp. 61 s., 82, 84; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Firenze 1974, ad Indicem; A. D'Amato, Gli ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610),I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, CittàdelVaticano 1957; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressione e tolleranza nelle valli piemontesi dal 1559 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . 1962, ad indices; A. Marucchi, Stemmi di possessori di manoscritti conservati nella Biblioteca Vaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, III, CittàdelVaticano 1964, p. 77; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 93, 153 s., 171, 176-178, 192, 194 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Giorgio Montini e il suo tempo. Commemorazione…, CittàdelVaticano 1943.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita relativa sul 1955, ad ind.; F. Fonzi, G. Tovini e i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] , Venezia 1907, pp. 256-259; G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di archeologia cristiana, CittàdelVaticano 1942, pp. 201-222, 263; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, CittàdelVaticano 1942, p. 175 n. 37; S. Sibilia, L'abate G. M. agiografo e ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] ibid., Roma 1941, p. 12; A. Silvagni, Monumenta epigraphica Christiana saec. XIII antiquiora, quaein Italiae finibus exstant, I, CittàdelVaticano 1943, tav. XXVIII, 7; Calendar of the LiberateRolls, Henry III, IV, (1251-1260), London 1959, pp. 356 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] , ibid., pp. 275-285; S. Maddalo, Il De Balneis Puteolanis di P. da E. Realtà e simbolo nella tradizione figurata, CittàdelVaticano 2003; F. Delle Donne, P. da E., in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, II, Roma 2005, pp. 511-514; Id., Il ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] guide di Roma. Materialien zu einer Geschichte der römischen Topographie, Wien-Augsburg 1930, ad Indicem; G. Mercati, Opere minori, III, CittàdelVaticano 1932, p. 79; R. Weiss, A. F. antiquario romano, in Ann. della Scuola norm. sup. di Pisa, s. 2 ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] pp. 54, 149, 262, 285; L. Baldisseri, La nunziatura in Toscana. CittàdelVaticano-Guatemala 1977, ad Indicem;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, CittàdelVaticano 1931, p. 122; C. Eubel-G. Gulik, Hierarchia catholica..., IIIMonasterii ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] più ampia de Il Fanense e Nicola Volpe, in Giorn. stor. della lett. ital., XLVI [1905], pp. 75 ss.); G. Mercati, Opere minori…, IV, CittàdelVaticano 1936, p. 319 n. 5; A. Campana, Scritture di umanisti, A. C., in Rinascimento, I(1950), pp. 236-256. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...