FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] dell'Istituto di storia dell'architettura, XIII (1966), p. 112 n. 9; V. Borg, Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta, CittàdelVaticano 1967, pp. 32-35 e passim; E.S. Tonna, Final Focus on F., Malta 1967; P. Marconi, I progetti inediti della ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] , Le pontifical romain au Moyen-Age, II, Le pontifical de la curie romaine du XIIe siècle (Studi e testi, 87), CittàdelVaticano 1940, pp. 354, 368; J. Ferrandis, Marfiles arabes de Occidente, II, Madrid 1940, nrr. 70-72; R. Blomqvist, Kammar från ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] y Bellido, Esculturas, p. 159, tav. 129, 171. 10) Statua da Cerveteri, nel Museo Lateranense: A. Giuliano, Catalogo ritratti, CittàdelVaticano 1957, p. 16, tav. 13, 20. c) Un posto a sé occupano i seguenti ritratti, i cui ascendenti cronologici ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Balsamo 1987, pp. 266, 270; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l’inquisizione a Mantova nel 1567-1568, CittàdelVaticano 1991, ad ind.; Giulio Romano. Repertorio..., a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, ad ind.; N. Soldini, La costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 141; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti delVaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, CittàdelVaticano 1953, p. 38 ss.; A. D'Agostino, Vasi della Sicilia e dell'Italia Meridionale nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] , pp. 6-8, 107 n. 109, 116; III, Id., Le pitture murali della Gall. delle carte geografiche, CittàdelVaticano 1952, pp. 58, 74; L'Africa dalle origini alla metà del sec. XIX (catal.), Firenze 1948, nn. 71, 124; R. Gallo, G. F. Camocio and his large ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, CittàdelVaticano 1977, pp. 90 s., 264, 322 s.; O. Marrini, Serie di ritratti di celebri Pittori dipinti di propria mano in seguito a ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, CittàdelVaticano 1962, pp. 294 s.; J. Wardrop, The Script of Humanism, Oxford 1963, pp. 47 s.; J. Mosley, Trajan Revived, in Alphabet, 1964 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...]
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, CittàdelVaticano 1995, pp. 393 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, II, Milano 1881, p. 58; D. Gnoli ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] 1936-37, p. 94; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon. Ant. Lincei, XV, 1937; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, CittàdelVaticano 1947; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, in Origines, Como 1954; R. Menéndez Pidal, Historia de ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...