GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] si affiancarono nuove prestigiose commissioni quali le vetrate per Castel Sant'Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella CittàdelVaticano e quelle per la chiesa di S. Saturnino (1934) a Roma. Nel 1935 il laboratorio eseguì le vetrate per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] pp. 259-266; Id., La carta dei paesi danubiani..., CittàdelVaticano 1939, pp. 5, 10-12; Id., Monumenta cartographica Vaticana, II, CittàdelVaticano 1948, pp. 24 s., 38, 51, 108, 115-120; III, CittàdelVaticano 1952, pp. 17, 67; R.V. Tooley, Maps ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , passim; A. Muñoz, Francesco Borromini, lavori alla Fabbrica di S. Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, CittàdelVaticano 1937, p. 318; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, passim; A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] d. [ma 1949], pp. 11, 15, 29; J. S. Ackermann, Studi e docum. per la st. d. palazzo apostolico vaticano, III, Il cortile del Belvedere, CittàdelVaticano 1954, pp. 89 ss., 98, 177-179; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 303; Musée du Louvre ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] chiesa di S. Susanna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Vite de' pittori,scultori ed architetti, a cura di R. e K. Enngass, CittàdelVaticano 1978, ad Indicem;Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, busta 174, n. 121: Vita di G. B. C. (ms.); Ibid., Congregazioni ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 29 gennaio 2013, lotto 123.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, CittàdelVaticano 1977, pp. 149 s.; N. Roisecco, Roma antica e moderna, I, Roma 1755, p. 296; M. Vasi, Itinerario istruttivo di ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] deceduto, che il G. realizzò la medaglia di Niccolò V nel 1455, la prima medaglia papale conosciuta (CittàdelVaticano, Medagliere Vaticano).
Non è stato ancora chiarito dove il G. avesse imparato a fondere. Questa prima opera tradisce però una ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] , t. IV, VIII, X; O. Wulf - W. F. Volbach, Spätantike und koptische Stoffe, Berlino 1936; W. F. Volbach, I tessuti, CittàdelVaticano 1942; E. Kitzinger, The Horse and Lion Tapestry, a Study in Coptic and Sassanian Textile Design, in Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] Arqueológico Nacional. Guías de los Museos de España, II, Madrid 1954; E. Bourque, Etude sur les sacramentaires romains, II, CittàdelVaticano 1958; C. García Rodríguez, El culto a los santos en la España romana y visigoda, Madrid 1966; J. Janini, J ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] aus Unteritalien und Sicilien mit besonderer Berücksichtigung der Stadtmauer von Tyndaris, in Scritti in onore di B. Nogara, CittàdelVaticano 1937, p. 409 ss.; F. Barreca, T. colonia dionigiana, in Rend. Lincei, Serie VIII, vol. XII, 1957, pp ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...