ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] e Francesco Maturanzio, ed ebbe scambi epistolari con i maggiori umanisti a lui contemporanei.
Fonti e bibliografia
CittàdelVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Reg. Vat, 412, cc. 196r-v; 464, cc. 107r, 108r; 525, cc. 47v-48r, 91r-92v; 538 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] F. Malgeri, Pio XI e l’Azione cattolica, in La sollecitudine ecclesiale di Pio XI, a cura di C. Semeraro, CittàdelVaticano 2010, pp. 149-182; G. Chamedes, Contro il totalitarismo di Stato. Il cardinal Pizzardo e l’internazionalizzazione dell’Azione ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] centrale, ms. II-I-325, cc. 212r-223r; Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2141, c. 64, 2409, n. 14, cc. 236r-241r; CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cicognara, V, 3849, n. 7; L.G. Cerracchini, Fasti teologali, ovvero notizie istoriche ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] «Donne disoneste, e di mala vita» (P. Zurla, Editto per gli albergatori, osti, locandieri, in CittàdelVaticano, Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Miscellanea, Collezione di pubbliche disposizioni, arm.V a. 1824, b. 305, n. 588 ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] verso Toccafondi e la diffusione dei suoi scritti spirituali avevano varcato i confini del territorio senese.
Fonti e bibliografia
CittàdelVaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), Sant'Officio, Inquisizione Siena ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] istituzione della serva di Dio R. V., fondatrice delle maestre pie, Roma 1937; G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, CittàdelVaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La beata R. V., Roma 1952; M.E. Pietromarchi, Vita della beata R. V ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] situazione politica italiana.
Il 17 dic. 1973, dopo una breve malattia, il C. spirava nella sua abitazione all'intemo della CittàdelVaticano. là sepolto nella cappella di S. Giovanni, nella basilica di S. Clemente a Roma.
Opere: Le opere giuridiche ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] successivo lo proclamò patrono della Pontificia unione missionaria del clero.
Fonti e Bibl.: I documenti del processo di canonizzazione si trovano in CittàdelVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Congr. SS. Rituum, Processus 2426-2428, 5343-5345 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] ; R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma-Bari 1990, ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, CittàdelVaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] , una nuova istituzione che doveva offrire pareri e suggerimenti alla Pontificia Commissione per lo Stato della CittàdelVaticano. Nello stesso anno, in occasione delle elezioni politiche, la Democrazia cristiana gli offrì di candidarsi per il ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...