TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] -Jahrbuch, LXII (2016), pp. 401-414; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di M. Murata, The Barberini manuscripts of music, CittàdelVaticano 2018, ad ind.
Si ringraziano José María ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] pinxit MCCCCI» è il polittico proveniente da uno degli altari della chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (CittàdelVaticano, Musei Vaticani) e raffigurante nel registro centrale l’Annunciazione tra s. Giovanni Battista e s. Raffaele. L’opera ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] Giovanni Tortelli (pubblicata da Piana, 1976, pp. 205 s. n. 75) e un’altra missiva ad un ignoto destinatario (CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Ott. Lat. 1677, c. 245r-v).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus ordinis ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] 1931, ad ind., VI, 1927, ad ind., VII, 1928, ad ind.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, ad ind.; F. da Mareto, Abbazia di S. Salvatore in Val Tolla, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 393; M. J. Rouët de Journel, Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques, I, Nonciature d'Archetti, 1783-1784, CittàdelVaticano 1952; J. Fabre, S. A. Poniatowski et l'Europe des lumières, Paris 1952, v. Indice; G. Berti, Russia e Stati ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] Filiberto e M. di V.…, ibid., pp. 477-492; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino, CittàdelVaticano 1957, ad ind.; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante 1548-1588, Firenze 1960, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Giovanni papa XXIII proclama beato il ven. servo di Dio L.M. P., sacerdote secolare fondatore delle Suore delle poverelle, CittàdelVaticano 1963; G.B. Scaglia, Don Luigi P. un «ignorante» che vide lontano, in Studium, III (1963), pp. 173-183; P ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] a disegno protobarocca, Firenze 2011, pp. 142-144, 154, 175; figg. 50, 104, 150 s.; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, CittàdelVaticano, 2014, pp. 256, 281 s., 1167. ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] e dal 1958 al 1962 con A. Sestini), il più prestigioso periodico geografico del tempo, organo della Società di studi geografici di Firenze, di cui l' dei Monumenta Cartographica Vaticana (I-IV, CittàdelVaticano 1944-55), opere che richiesero un ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] salma venne traslata nella chiesa di S. Maria dei Pini, a Lugnano in Teverina.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segr. di Stato. Spogli di cardinali e officiali di Curia, Spoglio V. C. (nove buste). Documentazione sulla ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...