SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] culture at the Sistine Court. Platina’s “Life of Sixtus IV” and the frescoes of the Hospital of Santo Spirito, CittàdelVaticano 2005; C. Märtl, Der Papst und das Geld. Zum kurialen Rechnungswesen unter Pius II., in Kurie und Region. Festschrift für ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] 1927, pp. 5 s., 16 s., 20 s., 31 s., 36 s.; G. Caetani, Varia. Regesto delle carte più antiche…, CittàdelVaticano 1936, pp. 23-25; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna…, Paderborn 1914, pp. 221-223; G. Caetani, Caietanorum genealogia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] da Borsano, in Proceedings of the Third International Congress of Medieval canon law, Strasbourg… 1968, a cura di S. Kuttner, CittàdelVaticano 1971, pp. 217-228; M. Vicario, Un "nuovo" codice appartenuto a G. I., in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] , I, München 1911, pp. 390-396; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 43-51; A. Wilmart, Codices Reginenses Latini, CittàdelVaticano 1937, nn. 98-200; P. Bellet, C. de Turin autor de los commentarios "in Genesim et Regum ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] annuale dei Musei ferraresi, IV (1974-75), pp. 19-34 D. Bodart, Dessins de la collect. Th. Ashby à la Bibl. Vaticane, CittàdelVaticano 1975, ad Ind. P. Dreyer, in Italien. Zeichnungen des 16.-18. Jahrh.s (catal.), München 1977, pp. 166-69 J. Urrea ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] , pp. 619, 621; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Roettgen, I, CittàdelVaticano 1995, pp. 22 s., 217-222; C.F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini (1754), a cura di P.G. Pasini, Bologna ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] A.D., in Vigiliae Christianae, XXXVIII (1984), pp. 1-22; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, CittàdelVaticano 1988, p. 329, n. 1478; T.D. Barnes, Athanasius and Constantius. Theology and politics in the ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] parte di tale collezione venne traslata alla Biblioteca Nacional de España di Madrid.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato: oltre ai fondi delle varie nunziature si segnalano i fondi di corrispondenza ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] affini dal secolo XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Vaticana, in Monumenta Cartographica Vaticana, I, CittàdelVaticano 1944, pp. 105-17; A. Campana, Da codici del B., in Silloge bizantina in onore di Silvio Giuseppe Mercati, Roma 1957, pp. 35 ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] 1937, p. 114; M. Bertòla, I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana. Codici Vaticani Latini 3964, 3966, CittàdelVaticano 1942, pp. 24, 26, 30, 34, 38, 56-57; I. Maïer, Les manuscrits d’Ange Politien, Genève 1965, pp. 391 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...