GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dei papi, VII-XI, Roma 1950-58, ad indices; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), CittàdelVaticano 1961, passim; Id., La Biblioteca apostolica Vaticana sotto Paolo IV e Pio V (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ; Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, cfr. Indice; Id., Il carteggio fra il card. M. B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp. 313-318; P. Paschini, I benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] 1610); Archivio di Stato di Modena, Archivio Ducale Estense, b. Musica e Musicisti A/1; CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Fondo Barberini; Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio.
Edizioni moderne: Alexandri Piccinini ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Silber, 1487); sono note due copie autografe di Sulpicio recanti le correzioni pomponiane al testo del De rerum natura di Lucrezio (CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob.Lat. 1954; Baltimore, Walters Art Museum, W.383 [De Ricci ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] XIII (1967), pp. 129-256 passim; Id., Due protag. dell'"Editio Romana" dei concili ecumenici..., in Mélanges Eugène Tisserant, VII, CittàdelVaticano 1964, pp. 131-232; Dict. de Théol. cath., II, col. 1700; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XI, col ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] in Historisches Jahrbuch, XXXVIII (1917), pp. 284-314; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, CittàdelVaticano 1941-84, ad ind.; J.L. Orella Unzué, Respuestas católicas a las Centurias de Magdeburgo, Madrid 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] nel quale furono redatti.
Rodolfo III da Varano morì un mese più tardi, il 3 maggio 1424.
Fonti e Bibliografia
CittàdelVaticano, Archivio Apostolico Vaticano, Cam. Ap., Intr. et Ex. 371, c. 49r; 379, c. 11v; Reg. Vat. 315, cc. 134r-137r; 316, cc ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Breisgau 1931, col. 197; Aemilia. Le decimo dei secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, CittàdelVaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] sanctae Clarae de Cruce O.E. S.A. ex codice Montefalconensi saec. XIV desumpta, CittàdelVaticano 1944, riproducono invece il testo del manoscritto conservato nel monastero agostiniano di Montefalco. Il sommario che Napoleone Orsini ricavò dal primo ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , pp. 149-176; Catholic Church and modern science, I, Sixteenth-century documents, a cura di U. Baldini - L. Spruit, CittàdelVaticano 2009, pp. 217, 233, 247, 255, 296, 308, 321, 324; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...