CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ; V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia, Catanzaro 1926, pp. 147-53; M. C. Di Franco Lilli, La biblioteca manoscritta di C. C., CittàdelVaticano 1970; B. Migliorini. Storia della lingua italiana, Firenze 1971, pp. 342, 345. ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] ).
Conservate sono invece l’epistola indirizzata a Federico di Montefeltro per la morte di Battista Sforza (1472, ms. CittàdelVaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat. 1193, cc. 40v-47v) e la lettera scritta per conto di Sigismondo Malatesta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] la Resurrezione e il Noli me tangere (Rimini, Collezione d’arte Fondazione Cassa di risparmio); una Crocifissione (CittàdelVaticano, Pinacoteca Vaticana), associata a un’Orazione nell’Orto (già Wiesbaden, coll. Henckell; Volpe, 1965, fig. 119); un ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] ; P. Valerio, Giovanni Maria Sabino e la Scuola musicale napoletana, in Atti del Congresso Internazionale di Musica Sacra, Roma… 2011, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, CittàdelVaticano 2013, pp. 779-790; D. A. D’Alessandro, Mecenati e mecenatismo ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] disegni originali che hanno servito per intagliare le tavole della Storia della Scultura di Leopoldo Cicognara» (Vat. lat. 13748), CittàdelVaticano 2016, ad ind.; Ead., D. U. N. Nuove carte antiche, Rovereto 2019. Si vedano inoltre: E.[G.] Rizzioli ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] . Le Musée Profane au temps de Pie VI, a cura di G. Cornini - C. Lega, CittàdelVaticano 2013, pp. 99-110; I Valadier. L’album di disegni del Museo Napoleonico (catal.), a cura di A. Gonzáles-Palacios, Roma 2015; Il tesoro di Antichità. Winckelmann ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Milano 1958, pp. 244-247; J. M. Llorens, Cappellae Sixtinae Codices musicis notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, CittàdelVaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s.); F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1866, pp. 223 ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dei concordati (1936) - un tema che verrà più volte ripreso ed approfondito - e l'ampio volume Chiesa, S. Sede e CittàdelVaticano nel jus publicum ecclestasticum, apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 21 aprile ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’Histoire des collections de manuscrits, in Studi e Testi, 272, CittàdelVaticano 1973, pp. 125, 187, 188, 208, 213, 225, 311; M.I. Palazzolo, Arcadi e stampatori. I De Romanis nella Roma ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] (1959), pp. 189-201; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, CittàdelVaticano 1972, p. 94; L. Demoulin, Les lettres du nonce de Flandre Giuseppe Spinelli à Domenico Rivera à propos du ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...