RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Contardi - S. Romano, Roma 1987, ad ind.; N. Pio, Le vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, p. 27; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1730-36), Perugia 1992, pp. 359-370; F. Della Valle (1732), in G. Bottari ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] su A.; per primo orientamento sicuro il lettore può ricorrere a R. Pratesi, A. d. P., in Encicl. cattolica, I, CittàdelVaticano 1949, coll. 1548-1554, e L. Arnaldich, S. A., doctor evangélico, Barcelona 1958. Inoltre: E. de Azevedo, Vita ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] -1964), in Apollinaris, XXXVII (1964), pp. 107-149, ora in La sacra congregazione del concilio. Quarto centenario dalla Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche,CittàdelVaticano 1964, pp. 297 s.; New Catholic Encyclopedia, X, New York 1967, p. 471 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] -120; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 43-46; G. Ferrari, Early roman monasteries, CittàdelVaticano 1957; J.Ch. Picard, Étude sur l’emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, in Mélanges d’Archéologie ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] ricadente, riappare nella pala con la Madonna con il Bambino in trono tra s. Girolamo e s. Giovanni Battista (CittàdelVaticano, Pinacoteca Vaticana), di esecuzione meno eletta, eseguita entro il 1516 (Tumidei,2005, p. 60) per la cappella Lombardini ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] e i codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, CittàdelVaticano 1938, ad ind.; J. Wodka, Zur Geschichte der nationalen Protektorate der Kardinäle an der römischen Kurie, Innsbruck-Leipzig 1938 ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1674; N. Pio, Le vite de' pittori... [1724], a cura di C. e R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, ad Indicem; Esposiz. naz. di Belle Arti,Catalogo dell'arte antica,Pitture, Napoli 1877, pp. 27, 76; [G. Vertue ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] di G. O. (c. 1360-1438), in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di C. Bianca et al., CittàdelVaticano 1980, pp. 372-382; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-18, I, Paderborn 1991, pp. 239-261; M. Gagliardo, Una ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. IX, Le Saint Siège et les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, CittàdelVaticano 1975, e in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, vol. X, Le Saint Siège et ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] 460-469; F. Baumgart - B. Biagetti, Die Fresken des Michelangelo, L. S. und F. Zuccari in der Cappella Paolina in Vatikan, CittàdelVaticano 1934, pp. 57-65, 89-91; H. Bodmer, S. L., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...