VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Valentiniana, a cura di G. Boccanera - D. Branciani, Firenze 1993, pp. 92-100, 229).
Fonti e bibliografia
CittàdelVaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Borg. Lat. 282, cc. 1r-25v: Cronaca di Diatrico, 28r-41r: Ludovico Clodio, Relazione dello ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] , pp. 4-57 (repertorio dei manoscritti delle opere).
G. Mercati, Traversariana, in Id, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, CittàdelVaticano 1939, pp. 1-96; P.G. Ricci, A. T., in La Rinascita, II (1939), pp. 578-612; J. Décarreaux, Un ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] 7 dicembre 1917.
Fonti e Bibl.: Il carteggio e gran parte delle carte di Villari sono conservati nella CittàdelVaticano, presso la Biblioteca apostolica Vaticana. Un nucleo consistente di documenti è ora nella Biblioteca Umanistica dell’Università ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , 1937, 2, pp. 629-54; Iscrizioni tirreniche di Lemno, in Scritti in on. di B. Nogara, CittàdelVaticano 1937, pp. 119-46). Nello stesso anno, in occasione del Centenario della ᾿Αρχ εταιρεία, il D. fu insignito di medaglia d'oro in qualità di decano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] viva, XXVI (1987), 5-6, pp. 30 s.; W.F. Volbach, Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, CittàdelVaticano 1987, pp. 16 s.; L. Monnas, Silk textiles in the paintings of Bernardo Daddi, Andrea di Cione and their followers ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Täutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 1, CittàdelVaticano 1953, pp. 1-51; G.G. Meersseman, Dossier de Bertamini, La bolla “Transiturus” di papa Urbano IV e l’Ufficio del “Corpus Domini” secondo il codice di S. Lorenzo di Bognanco, in ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ind.; F. Haskell, Patrons and painters, London 1963, pp. 163-166; J. Bignami Odier, Premières recherches sur le fonds O., CittàdelVaticano 1966, ad. ind.; S.H. Hansell, Orchestral practices at the Court of Cardinal P. O., in Journal of the American ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] dell’ottobre 649. La nuova edizione degli atti a cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, CittàdelVaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] , Servire Dio per amore. Il card. M. del V. ed i giovani, CittàdelVaticano 1973; Id., Cardinale M. del V. Il Rinnovamento in Cristo, CittàdelVaticano 1974; J.A. Dick, Cardinal M. del V. and the Malines conversations, in Ephemerides theologicae ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 139, 227, 232, 330, 342; A. Amore, Dioscoro papa, in Enc. cattolica, IV, CittàdelVaticano 1950, coll. 1681 s.; G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teodorico, in I Goti in ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...