MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] E. Carusi, Roma 1909, passim; I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, a cura di M. Bertola, CittàdelVaticano 1942, pp. 106 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1948, p. 59 ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] illustrati da C. Giannelli, Un progetto di Barlaam Calabro Per l'unione delle chiese, in Miscellanea Giovanni Mercati, III, CittàdelVaticano 1946, pp. 157-208. Il primo di essi contiene il progetto di unione elaborato da B. prima della sua missione ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] 1762-1774; Libro dei Morti, anni 1717-1824; S. Stefano in Piscinula, Libro dei Matrimoni, 27 gennaio 1762; CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, 5842, mandati 168, 173, 5843, mandati 37, 184, 187, 5844, mandati 41, 82, 209 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] XI. (1362-1378), Paderborn 1937, p. 200; H. Hoberg, Die Inventare des Päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, CittàdelVaticano 1944, pp. 320 s.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Edizione delle opere ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] in early modern Italy, Manchester 1998; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, CittadelVaticano, 1998-2000, ad ind.; O. Grell - A. Cunningham, The Counter-Reformation and welfare provision in Southern Europe ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp. 165-77; P. M. Mannino, in Bernini al Vaticano (catal.), CittàdelVaticano 1981, n. 45, pp. 72 ss.; P. Ticozzi, Immagini dal Tintoretto, Roma 1982, n. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , pp. 415, 498; F. Engel Janosi, Oesterreich und der Vatican, II, Graz 1960, pp. 18 ss.; C. Zerba, Nel cinquantenario del decreto "Quam singulari...", CittàdelVaticano 1961, pp. 13 ss.;P. A. Frutaz, La Sezione stor. della s. congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] maniera’, Pisa 1994, pp. 58-69; F. Rossi, Catalogo della Pinacoteca Vaticana, III, Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord, CittàdelVaticano 1994, pp. 139-141; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, II, Pisa 1995 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di Montefeltro duca di Urbino, poema in terza rima (1482; a cura di L. Michelini Tocci, I-II, CittàdelVaticano 1985), un lungo componimento epico-storico di quasi ventitremila versi, essenziale per ricostruire il mondo cortese italiano, grazie alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] storia patria, CIV (1997), pp. 194-307; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), CittàdelVaticano 2000, ad ind.; C. Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy, Cambridge 2000; M. Ascheri, Siena nella storia, I ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...