GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Proceedings of the fifth international Congress of Medieval canon law, Salamanca… 1976, a cura di S. Kuttner - K. Pennington, CittàdelVaticano 1980, pp. 535, 548, 569-575; F. Martino, Ricerche sull'opera di G. da S.: le "Supleciones", Catania 1981 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Bucarelli, S., L., in Enciclopedia Italiana, XXXI, 1936, p. 314; E. Lavagnino, S., L., in Enciclopedia cattolica, XI, CittàdelVaticano, 1953, col. 268; G. Piantoni, Considerazioni su alcuni aspetti della teoria nazarena, in I Nazareni a Roma (catal ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] pp. 262-264; A. Menichella, S. Francesco a Ripa, Roma 1981, pp. 56 s., 64 n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., CittàdelVaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at Ss. Apostoli. A new bozzetto and a new point of view, in Ars auro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] practice and doctrine in the thirteenth century, in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval canon law, CittàdelVaticano 1985, pp. 411-436; A. Paravicini Bagliani, La mobilità della Curia romana nel Duecento: riflessi locali, in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] ), pp. 97-111; U.Gnoli, Docum. senza casa, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 216 s.;V. Golzio, Raffaello nei docum., CittàdelVaticano 1936, pp. 68, 98-100;M. Labò, in U. Thieme-K Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, Leipzig 1940, pp. 34-37, sub voce Vaga ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] linguae reparatione e sulla imprecisione di alcuni dati dello Zeno: G. Mercati, Ultimi contrib. alla storia degli umanisti, II, CittàdelVaticano 1939, pp. 1-23. Sui rapporti con l'Egnazio e col Fortunio: C. Dionisotti, Gli umanisti e il volgare ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Bellarmine and the Autograph Copy of his 1616 Declaration to Galileo, a cura di U. Baldini - G.V. Coyne, CittàdelVaticano 1984 (stralci delle relectiones di Lovanio e l’autografo dell’attestato di non incriminazione rilasciato a Galilei nel maggio ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Casabella, 2009, n. 782, pp. 50-65; C. Cossa, Modernismo all’ombra. La sala delle udienze pontificie di P.L. N., CittàdelVaticano 2010; C. Greco, P.L. N. Dai primi brevetti al palazzo delle Esposizioni di Torino, Lucerna 2010; P.L. N. Architettura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] . e di storia in onore di Tammaro de Marinis, III, CittàdelVaticano 1964, pp. 136 s.; Id., Osservazioni tipografiche sul Polifilo nelle edizioni del 1499 e 1545, in Contributi alla storia del libro italiano. Miscellanea in onore di Lamberto Donati ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Giovanni da Udine, Udine 1927; V. Golzio, Raffaello nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, CittàdelVaticano 1936, pp. 57, 100, 104; R.U. Montini - R. Averini, Palazzo Baldassini e l’arte di Giovanni ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...