CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] ad Indicem; R. Avesani, Per la biblioteca di Ag. Patrizi Piccolomini,vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, CittàdelVaticano 1964, pp. 16, 22-25; E. Meuthen, Das Trierer Schisma von 1430auf dem Basler Konzil, in Buchreihe der Cusanus ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] XV, pp. 190, 500; XVI, p. 102; P. Paschini, Il carteggio fra il cardinale M. Barbo e G. Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, pp. 112, 121; A. de la Torre, Documentos sobre relaciones internac. de los reyes católicos, II-VI, Barcelona 1950-66 ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] , Roma 1625; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I-III, CittàdelVaticano 1995, I, pp. 381-385 [283-287], II-III, ad ind.; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura (1657), a cura di E ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] : G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, in Mon. di antichità cristiana, s. 4, II, 2, CittàdelVaticano 1970, pp. 46-52, tavv. VII-VIII (Coelestin III).
Bibl.: J. Caro, Die Beziehungen Heinrichs VI. zur römischen Kurie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] si veda l'utilizzazione che, nel pubblicarne l'Epistolario, F. Motto fa di materiali conservati nella CittàdelVaticano, quali l'Arch. segreto Vaticano, l'Arch. degli Affari ecclesiastici straordinari, l'Arch. della S. Penitenzieria, l'Arch. della S ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] théologie thomistes, Paris 2011, passim; A. Vendemmiati, San Tommaso e la legge naturale, CittàdelVaticano 2011; G.C. Garfagnini, T. d’A., in Il contributo italiano alla storia del pensiero, Filosofia, Roma 2012, pp. 24-34 (con bibl.); P. Porro, T ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] delle postille al testo, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, CittàdelVaticano 2000, pp. 255-293; M. Cortesi, Il De libero arbitrio di L. V. oltralpe, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] ., in Mem. stor. forogiuliesi, XXXII (1936), pp. 85-100; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. VIII, 48-53, 72, 389; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] Sterckx et son temps (1792-1867), Wetteren 1950, ad Indicem (sub voce Andrea); G. Radice, Pio IX ed A. Rosmini, CittàdelVaticano 1974, ad Indicem. Infine sul caso D. nel quadro più vasto della ricerca di una conciliazione, oltre al ben informato ma ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Hostiensis and collegiality. in Proceedings of the Fourth International Congress of medieval canon law, a cura di S. Kuttner, CittàdelVaticano 1976, pp. 401-409; C. Gallagher, Canon law and the christian community: the role of law according to the ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...