GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 317 ss., 326; H.W. Frey, Die Gesänge der Sixtinischen Kapelle an den Sonntagen und hohen Kirchenfesten des Jahres 1616, CittàdelVaticano 1964, pp. 395-437; Id., Die Kapelmeister an der französische Nationalkirche S. Luigi dei Francesi in Rom im 16 ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 393; M. J. Rouët de Journel, Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques, I, Nonciature d'Archetti, 1783-1784, CittàdelVaticano 1952; J. Fabre, S. A. Poniatowski et l'Europe des lumières, Paris 1952, v. Indice; G. Berti, Russia e Stati ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Giovanni papa XXIII proclama beato il ven. servo di Dio L.M. P., sacerdote secolare fondatore delle Suore delle poverelle, CittàdelVaticano 1963; G.B. Scaglia, Don Luigi P. un «ignorante» che vide lontano, in Studium, III (1963), pp. 173-183; P ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] e dal 1958 al 1962 con A. Sestini), il più prestigioso periodico geografico del tempo, organo della Società di studi geografici di Firenze, di cui l' dei Monumenta Cartographica Vaticana (I-IV, CittàdelVaticano 1944-55), opere che richiesero un ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] F. Malgeri, Pio XI e l’Azione cattolica, in La sollecitudine ecclesiale di Pio XI, a cura di C. Semeraro, CittàdelVaticano 2010, pp. 149-182; G. Chamedes, Contro il totalitarismo di Stato. Il cardinal Pizzardo e l’internazionalizzazione dell’Azione ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] , III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, p. 71.
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, CittàdelVaticano 1963, pp. 119-21.
G.N. Verrando, Osservazioni sulla collocazione cronologica degli apocrifi Atti di Pietro dello Pseudo-Lino, "Vetera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] 1940, pp. 66, 67, 96, 101, 203, 238; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, CittàdelVaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] , a cura di A. Dieguez, Roma 2000. Tra le voci di dizionari ed enciclopedie: L. Mazzucchi, in Enc. cattolica, VI, CittàdelVaticano 1952, coll. 1198-2000; L. Chierotti, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 430-432; P. Pasquali, in Diz ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] .
Acta Sanctorum [...], Iulii, III, Antverpiae 1733, pp. 479-81 (Anacleto).
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, CittàdelVaticano 1963, pp. 119-21; P. Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] antichi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVIII (1939), p. 48; F. Patetta, Venturino de Prioribus umanista ligure, CittàdelVaticano 1950, pp. 122, 251; L. Simeoni, Le Signorie, I, Milano 1950, pp. 205, 208, 287, 288, 289, 444; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...