MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] , pp. 619, 621; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Roettgen, I, CittàdelVaticano 1995, pp. 22 s., 217-222; C.F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimini (1754), a cura di P.G. Pasini, Bologna ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] affini dal secolo XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Vaticana, in Monumenta Cartographica Vaticana, I, CittàdelVaticano 1944, pp. 105-17; A. Campana, Da codici del B., in Silloge bizantina in onore di Silvio Giuseppe Mercati, Roma 1957, pp. 35 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1491, 1492, 1493; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana, I, CittàdelVaticano 1944, pp. 103-104, 141; R. Almagià, Osservaz. sull'opera geografica di Francesco Berlinghieri, in Arch. della R ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] -370; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio, CittàdelVaticano 2000, ad ind.; Id., Clemente VII e la geo-politica dello Stato Pontificio, CittàdelVaticano 2002, ad ind.; C. Perol, Cortona: pouvoirs et sociétés aux confins de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] a G.); K.-E. Lupprian, Die Beziehungen der Päpste zu islamischen und mongolischen Herrschern im 13. Jahrhundert anhand ihres Briefwechsels, CittàdelVaticano 1981, pp. 255-257, 261-264; A. van den Wyngaert, Jean de Mont Corvin o.f.m., premier évêque ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] ., Le vite… (1642), ed. anast., a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, CittàdelVaticano 1995, pp. 120 s.; F. Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma. Scritte… nell'anno 1594, in Roma antica, a cura di F. Nardini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 1965; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, CittàdelVaticano 1973, pp. 73, 111, 128, 132, 136 s., 147, 330 s., 350, tav. VII, 2; G. Lipari, Gli annali dei tipografi ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] . e Bibl. d'Italia, XXXIX(1971), pp. 422-429; P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Roma 1972, ad Indicem;J. Bignami Odier-J. Ruysschaert, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo secolo, CittàdelVaticano 1936, p. 162).
Opere: Il poemetto Verona fu pubblicato assieme al Benacus del Bembo: Ad Clementem VII Pont. Max.... Verona, Romae, ex ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] , 117, 135; J. M. Llorens, Cappellae Sixtinae Codices musici notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, CittàdelVaticano 1960, p. 504; O. Mischiati, Per la storia dell'Oratorio a Bologna..., in Collect. Historiae Musicae, III, Firenze ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...