MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] " (Studi bizantini e neoellenici, 8), Roma 1953, II, pp. 96-99; M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, CittàdelVaticano 1954; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di S. Maria Maggiore, Paragone 6, 1955, 63, pp. 40-49; C. Brandi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , I, 2, p. 143 ss.; L. De Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo f. l. m., CittàdelVaticano-Roma 1934; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo f. l. m., Note storiche, Torino 1934; P. Styger, Märtyrergrüfte ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] et alchimie dans l'Orient hellénistique, in ByzSt, 7 (1935), pp. 1-59; W.F. Volbach, I tessuti del Museo Sacro Vaticano, CittàdelVaticano 1942; Late Egyptian and Coptic Art. An introduction to the Collections in the Brooklyn Museum, New York 1943 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . 73 s. Opere generali: E. M. Antoniades, Εκϕρασις τῆς ῾Αγίας Σοϕίας, Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, CittàdelVaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., Berlino 1939; E. H. Swift, Hagia Sophia, New York 1940; G ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . I motivi di interesse risiedono inoltre nelle miniature, molto realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (CittàdelVaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che vennero copiate nei manoscritti francesi; in queste miniature l'ornitologo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Mariano di Jacopo.
La testimonianza più eloquente in questo senso è rappresentata dal cosiddetto Codicetto vaticano (CittàdelVaticano, BAV, Urb. lat. 1757), un taccuino di minuscolo formato che Francesco ha fittamente riempito di appunti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1934; A. Morassi, Antica oreficeria italiana, Milano 1936; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, CittàdelVaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola Pisano, Arti figurative 2, 1946, 1-2, pp. 34-36 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ss.; A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, CittàdelVaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. Mitt., III ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] R. Delogu, cat., Cagliari 1937; F. Stohlman, Gli smalti del Museo Sacro Vaticano, CittàdelVaticano 1939; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, CittàdelVaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] des Facultés catholiques de Lille, 44), Lille 1936; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, CittàdelVaticano 1944; T.E. Mommsen, Petrarch and the Decoration of the Sala Virorum Illustrium in Padua, ArtB 34, 1952, pp ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...