AGNESE, Battista
Francesco Cagnetti
Nacque a Genova e fiorì intorno alla metà del sec. XVI. Lavorò come cartografo costantemente a Venezia, dove si presume che abbia avuto una vera e propria officina.
Le [...] nelle carte, della penisola di California, che compare nelle carte del secondo, a sua volta suddiviso in due sotto-periodi per affini dal sec. XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana, CittàdelVaticano 1944, pp. 64-67 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
ALFARANO, Tiberio
José Ruysschaert
Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] Gerace storico ed archeologo,in Brutium,XXXIII (1954),fasc. 1-2, pp. 8-10 (senza valore); J. Ruysschaert, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti... Codices Vaticani Latini. Codices 11414-11709,CittàdelVaticano 1959.p. 22. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , London 1975.
48 Hemmer 2003, Kuntz 2010; C. Valenziano, S. Paolo e S. Pietro di Michelangelo nella Cappella Paolina in Vaticano, CittàdelVaticano 2010.
49 G. Vasari, La vita di Michelangelo, cit. alla nota 3,, I, p. 82.
50 C. Valenziano, S. Paolo ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] , in Claudia Montuschi (a cura di). La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche. CittàdelVaticano: Biblioteca apostolica Vaticana, 2014, pp. 711, 714; Raffaele Casimiri. «Disciplina musicae» e «maestri di capella» nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] Messico (2000-2007) e in Italia e San Marino (2007-2011), nel 2011 è stato nominato presidente del Governatorato per lo Stato della CittàdelVaticano, subentrandogli dal 2021 l'arcivescovo F. Vérgez Alzaga. Nel 2012 è stato creato cardinale da papa ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1872 - Firenze 1939), prof. nell'univ. di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle univ. di Padova (1905) e di Bologna (1911) e di diritto amministrativo in questa (1913) [...] dei Lincei (1930-38). Ha lasciato orme profonde in ogni campo del diritto pubblico. È dovuto a lui (1932) l'ordinamento giuridico dello Stato della CittàdelVaticano. Tra le sue opere: Questioni di diritto amministrativo (1900); Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Modena 1911 - Parma 1994). Dopo essersi formato presso il nonno, decoratore, si trasferì a Parma, dove frequentò il vivace ambiente culturale e iniziò a dipingere nudi e paesaggi, ispirandosi [...] , in occasione del centenario della nascita, è stata allestita a Bologna la mostra Carlo Mattioli al Museo Morandi, conclusione del lungo percorso espositivo che ha avuto come altre sedi Marsala (Convento del Carmine) e CittàdelVaticano (Braccio di ...
Leggi Tutto
Teologo italiano (Serravalle, Arezzo, 1883 - Roma 1950); domenicano, professore di filosofia sociale nel Pontificio Ateneo Angelicum di Roma (1912-21), di teologia nell'Univ. Cattolica di Milano (1921-27), [...] di teologia dogmatica e rettore all'Angelicum (dal 1927); maestro del S. Palazzo e teologo della Segreteria di stato della CittàdelVaticano (dal 1936). Tra i suoi scritti, notevole la trilogia: Il Rivelatore, Il Salvatore, Il Santificatore (1925-39 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico statunitense (Grand Rapids 1927 - Novi, Michigan, 2014); ordinato sacerdote nel 1954, è stato vescovo (1971-81) di Gaylord, Michigan, e arcivescovo di Detroit (1981-90). Creato cardinale [...] (1990-97) presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede. Nominato presidente della Pontificia commissione (1997) e del Governatorato per lo Stato della CittàdelVaticano (2001), nel 2006 si è dimesso da entrambe le cariche. ...
Leggi Tutto
Numismatico (Roma 1864 - ivi 1952), dal 1898 conservatore del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana; pubblicò il catalogo della raccolta vaticana (Le monete e le bolle plumbee pontificie del [...] Medagliere vaticano descritte e illustrate, 4 tomi, 1910-28), modello di esattezza descrittiva. Governatore dello stato della CittàdelVaticano (1929-52). ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...