LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, p. 63; H. Platelle, Tutwal, in Bibliotheca sanctorum, XII, CittàdelVaticano 1969, pp. 723 s.; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, le Latium méridional et la Sabine du ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] cartografia della Toscana…, in L'Universo, XIV (1933), pp. 781 s., con riproduzioni delle due carte del B. del 1584; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana, II, CittàdelVaticano 1948, pp. 13 s., 53, tavv. I, II; III, ibid. 1952, pp. 5, 13 s ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] a tutt'oggi l'unico punto di riferimento per una rico struzione dell'attività diplomatica del C.: G. Di Meglio, Ricordi del nunzio apostolico G. C., CittàdelVaticano 1962, Si veda anche il breve profilo di S. Mattei, in La Pontificia Università ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] , Milano 1930, p. 425, sub voce; U. Bosco, in Encicl. Ital., VII, Roma 1938, sub voce; S. Pasquazi, in Encicl. Cattolica, CittàdelVaticano 1949, III, col. 137, sub voce; Diz. univ. d. lett. concontemp., I, Milano 1959, p. 489, sub voce; W. Binni-N ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] Studio storico, Treviso 1897 (con un ampio saggio delle opere inedite); R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, CittàdelVaticano 1942, passim; F. Croce, I Critici moderatobarocchi, I, La discussione sull'Adone, in La Rass. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] . Sempre a Roma, il gruppo della Maternità nell'Ospedale della Maternità e il busto ritratto del Marchese Serafini, governatore della CittàdelVaticano. A La Spezia, il monumento al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi nei giardini pubblici. A Novi ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] d'Italia, II, 1, Brescia 175 8, Ap. 468 s.; U. Cassuto, G. B.,in Encyclopaedia Judaica, III, Berlin 1929, coll. 1102 S.; Id., I manoscritti Palatini ebraici della Biblioteca Apostolica Vaticana e la loro storia,CittàdelVaticano 1935, pp. 3-s, 84. ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] p. 16; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica,Firenze 1935, pp. 493 s.; C. Ferretto, Note stor. bibliogr. di archeologia cristiana,CittàdelVaticano 1942, pp. 280-282; G. Natali, Il Settecento,I, Milano 1950,pp. 264, 418; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] la chronique d'Albert de Castello, in Archivum Fratrum Praedic., XXX (1960), p. 289, n. 252; S. Orlandi, Bibliogr. antoniniana, CittàdelVaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] 417, 420; II, pp. 202, 439, 526, 528; A. Mercati, Storia dei codici Vaticani dei "Libri Carolini", in Opere Minori, IV, CittàdelVaticano 1937, p. 136; A. Zucchi, Roma Domenicana, III, Firenze 1941, pp. 63-65; Dict. de Théol. Cath.,I, col. 302; Dict ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...