COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] la congiura dei baroni, riedito ora in Ricerche su A. C. e sulla Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruysschaert, CittàdelVaticano 1978, pp. 18-29. Per i rapporti del C. con Adriano VI: V. Fanelli, Adriano VI e A. C., riedito ibid., pp. 30-44. Per il ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] -1057), ibid., VII, ibid. 1940, pp. 15-27, 31 s., 34 s.; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, CittàdelVaticano 1941-1984, I, pp. 155-158; III, pp. 35 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 65, 70 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] , Le vite de' pittori, scultori et architetti (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, CittàdelVaticano 1995, pp. 359 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 711 ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Vinciana, 1997; facsimile a cura di F. Honsell - G.T. Bagni, Sansepolcro 2009); Trattato di aritmetica e algebra, CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3129 (pubbl. a cura di G. Calzoni - G. Cavazzoni, Perugia 1996); Summa de ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] ad Indicem; R. Avesani, Per la biblioteca di Ag. Patrizi Piccolomini,vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserant, VI, CittàdelVaticano 1964, pp. 16, 22-25; E. Meuthen, Das Trierer Schisma von 1430auf dem Basler Konzil, in Buchreihe der Cusanus ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] XV, pp. 190, 500; XVI, p. 102; P. Paschini, Il carteggio fra il cardinale M. Barbo e G. Lorenzi (1481-1490), CittàdelVaticano 1948, pp. 112, 121; A. de la Torre, Documentos sobre relaciones internac. de los reyes católicos, II-VI, Barcelona 1950-66 ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] 'oratorio di S. Felicita presso le terme di Traiano a Roma, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di A. Nestori, CittàdelVaticano 1998, pp. 180-82.
A Dictionary of Christian Biography, I, London 1877, s.v., pp. 327-28; G. Bardy, Boniface Ier ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] : G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, in Mon. di antichità cristiana, s. 4, II, 2, CittàdelVaticano 1970, pp. 46-52, tavv. VII-VIII (Coelestin III).
Bibl.: J. Caro, Die Beziehungen Heinrichs VI. zur römischen Kurie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] si veda l'utilizzazione che, nel pubblicarne l'Epistolario, F. Motto fa di materiali conservati nella CittàdelVaticano, quali l'Arch. segreto Vaticano, l'Arch. degli Affari ecclesiastici straordinari, l'Arch. della S. Penitenzieria, l'Arch. della S ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] c. 1351-1355
(I e più ampia redazione);
argomenti in terza rima
ai canti della Commedia
VC CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Argomenti in terza rima alle c. 1359-1366
L V 176 + L VI 213 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...