La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a mio giudizio confusamente; S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff. 7-13; H. Tietze, Die illuminierten Handschriften der Rossiana ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Fonti. - Tiberio Alfarano, De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, a cura di M. Cerrati (Studi e testi, 26), CittàdelVaticano 1914, p. 29; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ., pp. 61-125; F. Bisconti, Il restauro dell’ipogeo di Via Dino Compagni: nuove idee per la lettura del programma decorativo del cubicolo ‘A’, CittàdelVaticano 2003 (Scavi e restauri, 4); LTUR: Suburbium, a cura di A. La Regina, Roma 2000-2008, III ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Chartes), Parigi 1888; H.Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376 (Studi e testi, 111), CittàdelVaticano 1944; J. Labarte, Inventaire du mobilier de Charles V roi de France (Collection de documents inédits sur l'histoire ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] greci e dei romani fino all’età di Eraclio, si veda soprattutto G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, II, CittàdelVaticano 1947, pp. 348-351. Anche se nel passo in questione al-Makīn non è menzionato, egli ne è certamente una ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] connessioni. Così contempla dall'alto, benevolo e indifferente, la missione di Trittolemo (Vaticano, cratere a volute Poniatowski: A. D. Trendall, Vasi a fig. rosse, CittàdelVaticano 1953, p. 189, tav. li), il giudizio di Paride, la sconfitta di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . Il cardinal Leopoldo, III, Milano-Napoli 1998, ad indicem; R. Tomić, in The Croats: Christianity, culture, art (catal., CittàdelVaticano 1999), Zagreb 1999, p. 512; A. Marabottini, Inediti seicenteschi: tre dipinti dell'Empoli e due di L., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , in Renaissance Quarterly, XXXII (1979), 1, pp. 18-40; V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca, CittàdelVaticano 1979, pp. 61 s.; V. Fontana, Fra' Giocondo. Il progetto per Rialto, in Architettura e utopia nella Venezia ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] de Villard, La tessitura palermitana sotto i Normanni ed i suoi rapporti con l' arte bizantina, in Miscellanea Giovanni Mercati, CittàdelVaticano 1946, pp. 1-26; Toesca, Trecento, 1951, p. 879; L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, IX, 1952, coll. 1591 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] tavv. 104 (b-c) e 105 (g). Mosaico di S. Apollinare in Classe: M. Mazzotti, La bas. di S. Ap. in Cl., CittàdelVaticano 1954. British Museum, pietra incisa con l'Annunciazione: F. Dölger, Ant. u. Christentum, iii, 1932, p. 229; vi, 1950, p. 274 ss ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...