Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] basilica di Monza, Rivista di Monza, 1937, 7, pp. 21-23.
G.B. De Rossi, Sulla questione del vaso di sangue, a cura di P.A. Ferrua, CittàdelVaticano 1944.
B. Bagatti, Eulogie palestinesi, OCP 15, 1949, pp. 126-166.
A. Grabar, Les Ampoules de Terre ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] 1937, p. 114; M. Bertòla, I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana. Codici Vaticani Latini 3964, 3966, CittàdelVaticano 1942, pp. 24, 26, 30, 34, 38, 56-57; I. Maïer, Les manuscrits d’Ange Politien, Genève 1965, pp. 391 ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Cittàdel Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , Il duomo di Ivrea, Ivrea 1926; Toesca, Medioevo, 1927; L. Magnani, Le miniature del sacramentario di Ivrea e di altri codici Warmondiani, CittàdelVaticano 1934; C. Benedetto, I vescovi di Ivrea, Ivrea 1942; P. Verzone, L'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] …, in Proceedings of the XIth Int. Congress of Medieval Canon Law, Catania 2000, a cura di M. Bellomo - O. Condorelli, CittàdelVaticano, 2006, pp. 683-697; M. Bellomo, I fatti e il diritto…, Roma 2000, ad. ind.; Id., “Quaestiones in iure civili ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] , Loreto 1840; Institutiones iuris privati ecclesiastici libri tres, Anconae 1854.
Fonti e bibliografia
CittàdelVaticano, Archivio apostolico vaticano, Segr. di Stato, a. 1848 (atti politici e amministrativi vari); Spogli curia, Spoglio Soglia ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , I, Firenze 1987, pp. 24, 38, 204, 217, 2; N. Pio, Le vite di pittori… (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 54 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori… (1736), Perugia 1992, pp. 578- 586, s.v. (a cura di D. Gallavotti ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] incunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, nn. 1491, 1492, 1493; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana, I, CittàdelVaticano 1944, pp. 103-104, 141; R. Almagià, Osservaz. sull'opera geografica di Francesco Berlinghieri, in Arch. della R ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] -370; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio, CittàdelVaticano 2000, ad ind.; Id., Clemente VII e la geo-politica dello Stato Pontificio, CittàdelVaticano 2002, ad ind.; C. Perol, Cortona: pouvoirs et sociétés aux confins de ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] , La S. Sede tra Lamennais e S. Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e della dottrina dell’Università Cattolica di Lovanio (1834-1870), CittàdelVaticano 2005, ad ind.. Sui rapporti con don Bosco si veda G.B. Lemoyne, Memorie biogr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] a G.); K.-E. Lupprian, Die Beziehungen der Päpste zu islamischen und mongolischen Herrschern im 13. Jahrhundert anhand ihres Briefwechsels, CittàdelVaticano 1981, pp. 255-257, 261-264; A. van den Wyngaert, Jean de Mont Corvin o.f.m., premier évêque ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...