TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] nn. 4 e 31, pp. 909 s.; Dictionnaire de theologie catholique, XV, Paris 1946, coll. 224-226; Enciclopedia Cattolica, XI, CittàdelVaticano 1953, col. 1937; Eutychii Patriarchae alexandrini Annales, II, a cura di L. Cheikho - B. Carra - H. Zayyat, in ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] e l’Oriente». Cattolicesimo e ortodossia fra unionismo ed ecumenismo (1799-1923), II, CittàdelVaticano 1990, pp. 11 ss., 243 ss.; N. Del Re, La Curia romana, CittàdelVaticano 1998, pp. 117, 622; O. Poncet, Les revues orientalistes à Rome sous ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] du Pape Agapit, MAH 48, 1931, pp. 124-169; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., CittàdelVaticano 1937-1980; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , si conserva nella Biblioteca apostolica Vaticana ed è stata riprodotta da Roberto Almagià nei Monumenta Cartographica Vaticana, I, CittàdelVaticano 1944, tavv. 24-26. Raffaella Signorini (Il Mondo di Vespucci e Verrazzano..., a cura di L. Rombai ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] , Ieronima: libri e torcelari, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti… 1982, a cura di M. Miglio, CittàdelVaticano 1983, pp. 421-425 (in partic. p. 424); M. G. Blasio, Lo “Studium Urbis” e la produzione romana a stampa ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] [I pavimenti musivi paleocristiani dell'Illirico orientale], "Actes du Xe Congrès international d'archéologie chrétienne, Thessalonique 1980", CittàdelVaticano 1984, I, pp. 361-442: 425-426; D. Konstantios, ᾽ΕπιϕανειαϰέϚ ϰαὶ σϰαϕιϰὲϚ ἔϱευνεϚ στὴ ΒΔ ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] 1975; C. L. Ragghianti, C.: mostra antologica 1930-1976 (catal.), Asti 1978; F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, CittàdelVaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C. e la critica, Atti ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ), in Storia dei generi letterari. Milano 1923, pp. 414, 423, 425, 519; A. Campana, Veronensia, in Miscell. G. Mercati, II, CittàdelVaticano 1946, p. 86; I. Tassi, Ludovico Barbo, Roma 1952, pp. 14, 22, 126, 155; G. Zippel, Lorenzo Valla e le ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] novembre 2000, prese parte ai lavori della commissione ristretta incaricata di redigere la nuova Legge fondamentale dello Stato della CittàdelVaticano, promulgata da Giovanni Paolo II nel febbraio 2001.
Il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo creò ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] in S. Lorenzo in Damaso e il corpo fu tumulato in S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato. Spogli di cardinali e officiali di Curia, Spoglio Della Somaglia (4 buste); Forlì, Biblioteca ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...