AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] rapporti col Marini, col Fantuzzi, ecc., v. Lettere inedite di Gaetano Marini, voll. 3, a cura di E. Carusi, CittàdelVaticano, 1916-40, passim; per i rapporti con il Lami, v. M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami attraverso ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] dello Stato Pontificio 1550-1809, Roma 1994, pp. 197, 265, 270, 286, 364; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, CittàdelVaticano 1998, pp. 81-83; P. Carta, Nunziature ed eresia nel Cinquecento. Nuovi documenti sul processo e la condanna di ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] pp. 62-67; C.M. Pyle, Eine Einführung, in Das Tierbuch des Petrus Candidus. Codex Urbinas Latinus 276, I, CittàdelVaticano 1984, pp. 98-101; R. Berzaghi, Francesco Borgani pittore mantovano, in Il Seicento nell'arte e nella cultura con riferimenti ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , p. 19; N. Pio, Le vite de' pittori scultori ed architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 69-71; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico ristampato, corretto ed accresciuto, Napoli 1733, p. 306; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] 1995, p. 22; M.C. Misiti, "Strena ad Petrum". (La Chigiana e il Vaticano). Storia e documenti inediti, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VII, CittàdelVaticano 2000, pp. 245-302; Chi è?1908, s.v.; C. Frati, Diz. bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] sarcofago con Scene di pugilato (III secolo, CittàdelVaticano, Musei Vaticani).
L’intensità del moto, la gioia del movimento, libero da ogni costrizione, permea di sé anche la Cantoria del Museo dell’Opera del duomo di Firenze, iniziata nel 1433 e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] (1874), pp. 391-451; Pii II. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt(, a cura di A. Van Heck, CittàdelVaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto I (1451-1467), Roma-Torino ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] Bauhütte in Nordafrika, Wiesbaden 1976; R. Krautheimer, S. Corbett, A.K. Frazer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, V, CittàdelVaticano 1977; S. Chierici, La Lombardia (Italia Romanica, 1), Milano 1978, pp. 37-68; A. Thiery, in L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, CittàdelVaticano 1998, pp. XLV; II, 2, ibid. 2000, pp. 822 s.; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, p. 54 ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] la carica di rettore (la patente di conferimento dell’incarico è però del 23 ottobre 1589, ARSI, Hist. Soc. 61, f. 126r) spirito prendesse in prestito» (ibid.).
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio Vaticano, Nunz. di Savoia, vol. 40, f. 464v ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...