CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di Comacchio e il card. C., ibid., 12, pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, CittàdelVaticano 1964, p. 283; G. Natali, Il Settecento, I, Como 1964, ad Indicem; V.Venditti, P. M. C. archeologo laziale nel ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ; V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia, Catanzaro 1926, pp. 147-53; M. C. Di Franco Lilli, La biblioteca manoscritta di C. C., CittàdelVaticano 1970; B. Migliorini. Storia della lingua italiana, Firenze 1971, pp. 342, 345. ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] ).
Conservate sono invece l’epistola indirizzata a Federico di Montefeltro per la morte di Battista Sforza (1472, ms. CittàdelVaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat. 1193, cc. 40v-47v) e la lettera scritta per conto di Sigismondo Malatesta ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] et la liturgie dans l'Illyricum oriental, "Actes du Xe Congrès international d'archéologie chrétienne, Tessalonica 1980", CittàdelVaticano 1984, I, pp. 85-158: 119-129.
P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die römischen Marmorkünstler des ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] la Resurrezione e il Noli me tangere (Rimini, Collezione d’arte Fondazione Cassa di risparmio); una Crocifissione (CittàdelVaticano, Pinacoteca Vaticana), associata a un’Orazione nell’Orto (già Wiesbaden, coll. Henckell; Volpe, 1965, fig. 119); un ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] ; P. Valerio, Giovanni Maria Sabino e la Scuola musicale napoletana, in Atti del Congresso Internazionale di Musica Sacra, Roma… 2011, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, CittàdelVaticano 2013, pp. 779-790; D. A. D’Alessandro, Mecenati e mecenatismo ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] disegni originali che hanno servito per intagliare le tavole della Storia della Scultura di Leopoldo Cicognara» (Vat. lat. 13748), CittàdelVaticano 2016, ad ind.; Ead., D. U. N. Nuove carte antiche, Rovereto 2019. Si vedano inoltre: E.[G.] Rizzioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] Alcuni esemplari del tipo detto a “teste allineate”, distribuiti tra il Museo Pio Cristiano (CittàdelVaticano) e il o di quella di Sant’Andrea Catabarbara, insediata nella seconda metà del V secolo in un’aula della domus di Giunio Basso, console ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] . Le Musée Profane au temps de Pie VI, a cura di G. Cornini - C. Lega, CittàdelVaticano 2013, pp. 99-110; I Valadier. L’album di disegni del Museo Napoleonico (catal.), a cura di A. Gonzáles-Palacios, Roma 2015; Il tesoro di Antichità. Winckelmann ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] Kirchen, venezianische Kastelle, Köln 1974; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de Grèce découverts de 1958 à 1973, CittàdelVaticano 1977, pp. 240-266; I.F. Sanders, Roman Crete. An Archaeological Survey and Gazetteer of Hellenistic, Roman ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...