Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, CittàdelVaticano 2002, pp. 205-217 e Id., Il modello laicale di Anna Maria Taigi, in Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] . Simpliciano di Milano, in Domum tuam dilexi. Miscellanea di Studi dedicati ad Aldo Nestori, a cura di F. Guidobaldi, CittàdelVaticano 1998, pp. 423-450.
72 Ivi, p. 447.
73 F. Guidobaldi, L’edilizia, cit.; I. Baldini Lippolis, La domus tardoantica ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Chiesa in Sardegna, dalle origini al Duemila, Roma 1999; Storia delle chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, CittàdelVaticano 2009; Dizionario storico delle diocesi: Campania, a cura di S. Tanzarella, A. Carfora, C. Galiano et al., Palermo 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , in Felix Rav., VII, 1912, p. 265 ss.; G. Bovini, Frammento inedito d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, CittàdelVaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g e n e r a l e: J. Kurth, Die Mosaiken von ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] , Biblioteca dell'Archivio Storico Civico Trivulziano 1088 [T]; CittàdelVaticano, Reginense 1370 [V]; Strasburgo, Bibliothèque Municipale et Universitaire 206 [S]; e un breve frammento del II libro nel codice Vat. lat. 4817). Tradizione, dunque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del bombardamento della città da parte degli americani, nel luglio del 1943 essi spostarono il loro apparato di misura nello scantinato del liceo Virgilio, nei pressi della CittàdelVaticano le loro misurazioni a Cittàdel Messico, dove ci si ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Van der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), CittàdelVaticano 1938; L. Koch, Christusbild-Kaiserbild. Zugleich ein Beitrag zur Lösung der Frage nach dem Anteil der byzantinischen ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] J.W. Drijvers, The Finding of the True Cross, cit., p. 54.
18 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, CittàdelVaticano 1946, pp. 250, 293, 334.
19 Ivi, pp. 106-107; A. Ter-Łevondyan, Agat‛angełosi arabakan xmbagrut’yan, cit.
20 R.W ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , pp. 265-274; I. Barnea, Les monuments paléochrétiens de Roumanie, CittàdelVaticano 1977; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de Grèce découverts de 1959 à 1973, CittàdelVaticano 1977; J. P. Sodini, Remarques sur la sculpture architectural d ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] rendus de l'Acad. des Inscr. et Belles Lettres, 1932, pp. 77-78; E. Albertini, in Atti III Congr. intern. di Arch. Crist., CittàdelVaticano 1934, pp. 418-427; L. Leschi, in L'Algérie cathol., VIII, 1936, pp. 13-32; id., in Atti IV congr. int. arch ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...