STRONG, Eugenia, nata Sellers
Giovanni Bernieri
Archeologa, nata nel 1860 a Parigi da madre francese e padre inglese, morta in Roma il 16 settembre 1943. Fu allieva a Cambridge di Jane Harrison e a [...] possession of Lord Melchett. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla compilazione di una guida critica storico-artistica dei monumenti della CïttàdelVaticano, rimasta incompiuta.
Bibl.: L. Curtius, in Rend. Pont. Accad., XXI, 1945-46, p. 29-32. ...
Leggi Tutto
TISSERANT, Eugène
Ecclesiastico, nato il 24 marzo 1884 a Nancy. Ordinato sacerdote il 4 agosto 1907 e diplomatosi in lingue semitiche all'Institut catholique di Parigi, nell'ottobre 1908 fu nominato [...] Zuquinensis rescriptis Veteris Testamenti, Roma 1911; Specimina codicum orientalium, Roma 1914; Codices armeni Bybliothecae Vaticanae, Roma 1927; Codices aethiopici Vaticani et Borgiani (in collaborazione con S. Grébaut), CittàdelVaticano 1935. ...
Leggi Tutto
PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] portanti, e in generale su varî problemi di aerodinamica e meccanica del volo, ecc.), v. E. P., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. Nel 1932 pubblicò un trattato Aerodinamica premiato dalla R. Accademia ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ-WEINBERG, Guido von
Archeologo, nato a Vienna il 28 giugno 1890, morto a Francoforte sul Meno il 10 settembre 1958. Prof. di archeologia nelle università di Königsberg (1932), Marburgo (1937), [...] pp. 133-211; Sculture del magazzino del Museo Vaticano, CittàdelVaticano 1936-1937; Bildnisse Friedrichs di W. Otto e R. Herbig la parte relativa alla tarda età neolitica e del bronzo in Italia, Sicilia, Sardegna e Malta (vol. II, Monaco 1954, pp. ...
Leggi Tutto
GODLEWSKI, Emil
Biologo, nato a Hołosko (Leopoli) il 15 agosto 1875. Laureatosi in medicina a Cracovia nel 1899, compị ricerche scientifiche a Monaco di Baviera (sotto la direzione di K. W. Kupffer) [...] università di Cracovia. Durante la guerra mondiale fu a capo del servizio sanitario nella lotta contro il tifo esantematico e il sue numerose pubblicazioni cfr.: E. G., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] , ivi 1912; Institutiones biblicae, ivi 1927 segg.; Il Diatessaron in volgare italiano, con O. Todesco e M. Vattasso, CittàdelVaticano 1938; I libri poetici della Bibbia (trad.), Roma 1925; La S. Bibbia tradotta dai testi originali, Firenze 1942. ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Hugh Stott
Nato il 6 febbraio 1890 a St Helens Lancashire (Inghilterra). Conseguì il titolo di dottore in scienze all'università di Liverpool nel 1914. Dal 1914 al 1915 fu ripetitore di chimica [...] pontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni (sulla teoria e la pratica della catalisi, sull'idrogeno industriale, sulla fisica chimica, ecc.) v. H.S.T., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
MOREY, Charles Rufus
Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] Manuscripts (in collaborazione con L.W. Jones), Princeton 1931; Catalogo degli avori, Museo sacro, Biblioteca Vaticana, CittàdelVaticano 1936; The Mosaics of Antioch, New York 1938; Early Christian Art, Princeton 1941; Medieval Art, New York ...
Leggi Tutto
TSCHERMAK-SEYSENEGG, Armin
Fisiologo, nato a Vienna il 21 settembre 1870. Studiò medicina a Heidelberg e a Vienna dove si laureò nel 1895. Lavorò poi nell'istituto di patologia sperimentale diretto da [...] nel campo della fisiologia generale e della fisiologia del sistema nervoso, specialmente riguardo agli organi di senso.
Per le sue numerose pubblicazioni, v. A.T.S., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Cittàdelvaticano 1937. ...
Leggi Tutto
GILSON, Gustavo
Zoologo, nato a Boitsfort (Bruxelles) il 17 luglio 1859. A Lovanio studiò medicina e s'addottorò in scienze naturali; nel 1884 fu nominato professore e insegnò embriologia, zoologia, [...] della pesca. Fondò la rivista La Cellule e gli Annali dell'Istituto marittimo del Belgio. Dal 1936 è accademico pontificio.
Per le sue numerose pubblicazioni cfr.: Annuario della pontificia Accademia delle Scienze, I, CittàdelVaticano 1937. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...