Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] è stato segnato dal Concilio Vaticano ii con il decreto Nostra aetate e portato a compiutezza, a livello del magistero romano, nel pontificato pellegrinaggio di inizio che portava dalla Porziuncola alla città - nelle cui chiese o piazze si sarebbe ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...]
Oggi il più importante esempio di impiego commerciale delle micro-onde è costituito dal collegamento fra la CittàdelVaticano e la villa pontificia di Castel Gandolfo; l'impianto, realizzato dal Marconi, è radiotelefonico.
Circuiti elementari usati ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] latina: M. Norsa, Analogie e coincidenze tra scritture greche e scritture latine nei papiri, in Miscellanea Giovanni Mercati, VI, CittàdelVaticano 1946 (Studi e testi, 126), pp. 105-21; R. Marichal, L'écriture latine et l'écriture grecque du Ier ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] . M. Andrieu ha condotto a termine, prima della morte (1956), la monumentale edizione del Pontificale romano nel medioevo (4 voll. in Studi e Testi, CittàdelVaticano 1938-1941), e quasi ultimata quella degli Ordines Romani (4 voll. in Spicilegium ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] . Attualmente, conclusi i processi, la causa segue il suo corso ordinario.
Bibl.: Giovanni XXIII, Discorsi, Messaggi, Colloqui, CittàdelVaticano 1958-63; A. G. Roncalli, Souvenirs d'un Nonce, Roma 1963; Giovanni XXIII, Il giornale dell'anima, ivi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] 1964; M. Juffé, Paolo VI, Brescia 1964; Actes et documents du Saint-Siège relatifs la Seconde Guerre Mondiale, 11 voll., CittàdelVaticano 1965 ss.; J. Guitton, Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967; Autori vari, Paolo VI e Brescia, Brescia 1971; G ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo (App. II, 11, p. 345)
Archeologo e storico dell'arte, morto a Roma il 4 novembre 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1950.
Tra le opere più recenti del M. de V. [...] ); Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina di Palermo (Roma 1950); Le leggende orientali sui Magi evangelici (Cittàdelvaticano 1952).
Bibl.: Necrologi: G. Levi della Vida, in Rivista degli Studi orientali, XXX (1955), pp. 173-181 ...
Leggi Tutto
SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] forme di stato: al principe, nello stato assoluto; alla Santa Sede o al sommo pontefice, nello stato della CittàdelVaticano; al popolo, in una democrazia integrale. La sovranità considerata come qualità giuridica non si può analizzare in diritti ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] a vigilanza politica. Da allora fino alla liberazione visse nella CittàdelVaticano. Fu uno dei fondatori del partito della Democrazia cristiana con De Gasperi, direttore del giornale Il popolo nel periodo clandestino e dopo, essendosi rivelato ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] , Roma 1952; I graffiti sotto la Confessione di S. Pietro, 3 voll., CittàdelVaticano 1959, in cui viene rilevata per la prima volta, oltre alla ripetuta menzione del nome di Pietro, l'esistenza di una suggestiva crittografia paleocristiana. Si veda ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...