AGNESE, Battista
Francesco Cagnetti
Nacque a Genova e fiorì intorno alla metà del sec. XVI. Lavorò come cartografo costantemente a Venezia, dove si presume che abbia avuto una vera e propria officina.
Le [...] nelle carte, della penisola di California, che compare nelle carte del secondo, a sua volta suddiviso in due sotto-periodi per affini dal sec. XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana, CittàdelVaticano 1944, pp. 64-67 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione romano
sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione [...] è tuttora usato per indicare → numeri ordinali e quindi anche i giorni del mese quando essi compaiano in documenti scritti in latino, come quelli dello stato della CittàdelVaticano, che ha tale lingua come lingua ufficiale. Il sistema si è evoluto ...
Leggi Tutto
ALFARANO, Tiberio
José Ruysschaert
Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] Gerace storico ed archeologo,in Brutium,XXXIII (1954),fasc. 1-2, pp. 8-10 (senza valore); J. Ruysschaert, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti... Codices Vaticani Latini. Codices 11414-11709,CittàdelVaticano 1959.p. 22. ...
Leggi Tutto
Cerulli, Enrico
, Orientalista (n. a Napoli nel 1898), alto funzionario dell'amministrazione statale italiana, poi ambasciatore a Teheran (1950-1954), indi consigliere di Stato; socio nazionale dell'Accademia [...] problemi danteschi nella dotta ricerca su Il Libro della Scala e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C. (CittàdelVaticano 1949), che ha aperto un capitolo fondamentale allo studio dei rapporti tra l'Islam e la cultura occidentale; per ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] del fatto compiuto, il riconoscimento dell’altissima funzione internazionale del Capo della Chiesa. Solo nel 1929, con la stipula dei Patti lateranensi, veniva riconosciuta dal governo italiano la costituzione dello Stato della CittàdelVaticano ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della CittàdelVaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da Pio XII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. [...] o di carità. Dopo le vicende che videro, negli anni 1980, l’Istituto coinvolto nella bancarotta del Banco Ambrosiano, lo statuto del 1990 ne ha modificato la configurazione amministrativa facendo, in particolare, ricorso alla collaborazione e alla ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , London 1975.
48 Hemmer 2003, Kuntz 2010; C. Valenziano, S. Paolo e S. Pietro di Michelangelo nella Cappella Paolina in Vaticano, CittàdelVaticano 2010.
49 G. Vasari, La vita di Michelangelo, cit. alla nota 3,, I, p. 82.
50 C. Valenziano, S. Paolo ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] , in Claudia Montuschi (a cura di). La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche. CittàdelVaticano: Biblioteca apostolica Vaticana, 2014, pp. 711, 714; Raffaele Casimiri. «Disciplina musicae» e «maestri di capella» nel ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] Pontificia commissione per lo Stato della CittàdelVaticano, consigliere generale dello Stato della CittàdelVaticano, comandante della guardia svizzera, consultori dello Stato della CittàdelVaticano, presidente della Pontificia accademia delle ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che [...] l’11 febbraio 1929, nell’ambito dei Patti lateranensi, per comporre la questione romana e creare lo Stato della CittàdelVaticano (Patti lateranensi). In quanto soggetto di diritto internazionale, la S. e i suoi organi godono, al pari degli ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...