Arabi
Francesco Gabrieli
. La questione di speciali rapporti intellettuali fra D. e il mondo arabo-islamico si è posta in concreto negli studi danteschi a partire dall'opera di M. Asìn. Rimandando alla [...] nell'originale la lettura di ardui testi arabi, quali la Epistola del perdono di Abū l-‛ Alā' al-Ma ‛ arrī, o " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., CittàdelVaticano 1949, 507-514; G. Cattaui, Les sources oriantales de la ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] -21; G.B. Grossi, L. G., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, Napoli 1819, pp. n.n. (ma 99 Hoskin - O. Pedersen, CittàdelVaticano 1983, pp. 171-188; F. Maiello, Storia del calendario. La misurazione del tempo 1450-1800, Torino ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] e il 1896 si conservano sia a Roma nell’Archivum romanum Societatis Iesu (Alaska 1-I e 1-II) sia a CittàdelVaticano nell’Archivio storico De Propaganda Fide.
Lettere edificanti della Provincia Torinese della Compagnia di Gesù, s. 2, 1883, vol. 1, n ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), CittàdelVaticano 1989, I, pp. 345-403; id., Notes bibliographiques sur l'Afrique, ivi, III, pp. 2797-2806; L'Afrique dans ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] 1963: Chi era David Reubeni?, in La Rass. mensile di Israel, XXXV(1969), pp. 59-84- Si aggiungano Codices Vaticani Hebraici, CittàdelVaticano 1956, e La letter. ebraica antica, in Le civiltà dell'Oriente, V, Roma 1957, pp. 151-189 (ripreso in La ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] RDK, I, 1937, coll. 1014-1018; R. Krautheimer, W. Frankl, S. Corbett, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., CittàdelVaticano 1937-1977; W. Paatz, Die Hauptströmungen in der Florentiner Baukunst des frühen und hohen Mittelalters und ihr ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] II, Florentiae 1893, pp. 421-425; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del medioevo, XV, Roma 1943, pp. 348 s., 476, 560-565; Enciclopedia Cattolica, XI, CittàdelVaticano 1953, col. 1717; E. Rosa, I Gesuiti dalle origini ai giorni nostri, Roma ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] , E. de Šufflay, I-II, Wien 1913-1918; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi e testi, 160), CittàdelVaticano 1952; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura di B. Leib, P. Gautier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] , realizzato già nel 1473, smontato nel Settecento e ora diviso tra numerosi musei (Londra, Milano, Washington, Parigi, CittàdelVaticano ecc.), e la grande Pala dei Mercanti (1474) già nel Palazzo della Mercanzia e ora nella Pinacoteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] 1963; B.M. McCoy, Notes for a Biography of Venerable A.M. F., New York 1977; S. Garofalo, Operaio di Dio, CittàdelVaticano 1978; Enc. cattolica, V, col. 1824; XI, col. 1560; Bibliotheca Sanctorum, V, p. 1323; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, p ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...