PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] stabilmente a Roma, Pirrone mantenne stretti legami con la città di Noto, dalla quale gli giunsero richieste per conferì a Pirrone la più alta onorificenza della CittàdelVaticano nominandolo Equitem commendatorem Sancti Gregorii Magnii.
Morì a ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] «Donne disoneste, e di mala vita» (P. Zurla, Editto per gli albergatori, osti, locandieri, in CittàdelVaticano, Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Miscellanea, Collezione di pubbliche disposizioni, arm.V a. 1824, b. 305, n. 588 ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] verso Toccafondi e la diffusione dei suoi scritti spirituali avevano varcato i confini del territorio senese.
Fonti e bibliografia
CittàdelVaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), Sant'Officio, Inquisizione Siena ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] istituzione della serva di Dio R. V., fondatrice delle maestre pie, Roma 1937; G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, CittàdelVaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La beata R. V., Roma 1952; M.E. Pietromarchi, Vita della beata R. V ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] , III, a cura di C. Vogel, Paris 1957, p. 71.
V.L. Kennedy, The Saints of the Canon of the Mass, CittàdelVaticano 1963, pp. 119-21.
G.N. Verrando, Osservazioni sulla collocazione cronologica degli apocrifi Atti di Pietro dello Pseudo-Lino, "Vetera ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] successivo lo proclamò patrono della Pontificia unione missionaria del clero.
Fonti e Bibl.: I documenti del processo di canonizzazione si trovano in CittàdelVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Congr. SS. Rituum, Processus 2426-2428, 5343-5345 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] ; R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma-Bari 1990, ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, CittàdelVaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San Gwann 2001, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] , una nuova istituzione che doveva offrire pareri e suggerimenti alla Pontificia Commissione per lo Stato della CittàdelVaticano. Nello stesso anno, in occasione delle elezioni politiche, la Democrazia cristiana gli offrì di candidarsi per il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] e i Medici all’avvento di Lorenzo il Magnifico, in Rinascimento, XXIV (1984), p. 23; P. Hurtubise, Une famille-témoin les Salviati, CittàdelVaticano 1985, pp. 54-59, 85 nota, 86, 110, 112, 121, 198, 282; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] ; J. Jomier, La figure d'Abraham et le pèlerinage de la Mekke, in Mélanges Eugène Tisserant (Studi e testi, 235), CittàdelVaticano 1964, I, pp. 229-244; J. Sourdel-Thomine, Nouveaux documents sur l'histoire religieuse et sociale de Damas au Moyen ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...