Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] centrale, ms. Palatino 766). Anche un manoscritto autografo di Francesco, noto come Codicetto o Codicetto vaticano (CittàdelVaticano, Biblioteca apostolica vaticana, ms. Latino urbinate 1757), contiene traduzioni in volgare dei testi latini di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] of mankind. Study document on the use of genetically modified food plants to combact hunger in the world, CittàdelVaticano, Pontificia Accademia delle Scienze, 2001, pp. 516-526.
Commission on genetically modified pest protected plants: science and ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , I, Firenze 1970, pp. 23-106; F. Roncalli, II Marte di Todi (MemPontAcc, XI,2), CittàdelVaticano 1973; AA.VV., Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere, I-III, Roma 1974-1977; C. Pietrangeli (ed.), La Sabina nell'antichità, Rieti nell ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] , Londra 1938; Mallon, Marichal, Perrat, L'Ecriture Latine, Parigi 1939; A. Silvagni, Monumenta Epigraphica Christiana, CittàdelVaticano 1943; J. Kirchner, Imagines Inscriptionum Atticarum, Berlino 1948; C. H. Roberts, Greek Literary Hands, 350 B ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , 551-561; S. L. Agnello, Nuova planimetria dell'area cimiteriale dell'ex Vigna Cassia, in Atti del IX Congresso Internazionale d'Archeologia Cristiana, II, CittàdelVaticano 1978, pp. 5-10; G. Vallet, G. Voza, Siracusa, in E. Gabba, G. Vallet (ed ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] 19812; Eusebio di Cesarea, La preparazione evangelica, I, Libri I-II, a cura di G. Di Nola, CittàdelVaticano 2001. Dimostrazione evangelica: Die Demonstratio Evangelica, hrsg. von I.A. Heikel (GCS, 23), Leipzig 1913; Démonstrations évangéliques ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 1880 (Graz 1956); Dictionnaire de droit canonique, I-VII, ivi 1935-1965; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), CittàdelVaticano 1937 (1981); G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J.D. Rambaud, L'âge classique, 1140-1378, Sources et théorie du droit ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] K. Jaitner, Tübingen 1984, ad indices; America Pontificia primi saeculi evangelizationis, 1493-1592, a cura di J. Metzler, II, CittàdelVaticano 1991, pp. 1418-76; Epistolae ad Principes, III, Sixtus V-Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. Nanni-T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] romana e le scienze: etica, ideologia, storia, in L’Inquisizione, Atti del Simposio internazionale, CittàdelVaticano (29-31 ottobre 1998), a cura di A. Borromeo, CittàdelVaticano 2003, pp. 661-707.
M. Bucciantini, Galileo e Keplero. Filosofia ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] tessuti della Basilica ambrosiana, Milano 1941; A.F. Volbach, Catalogo del Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana. I tessuti del Museo Sacro Vaticano, CittàdelVaticano 1942; K. Zangger, Contribution à la terminologie des tissus en ancien ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...