Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ’s Church Foundations, in Akten des VII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie (Trier 5-11 September 1965), CittàdelVaticano-Berlino 1969, pp. 237-255; Id., The ecclesiastical Building Policy of Constantine, in Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] . principem Rambertum Malatestam, ex Rhegio Ligustico M. D. VIII, c. [biii> r; Id., De corruptis nominibus, CittàDelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10914, c. 156v; Augusto Campana, Pontico Virunio a Ravenna, "Felix Ravenna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] -Odile Goulet-Cazé, Paris, Vrin, 2000.
Graf 1944-53: Graf, Georg, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, CittàdelVaticano, 1944-1953, 5 v.
Grignaschi 1967: Grignaschi, Mario, Le roman épistolaire classique conservé dans la version arabe ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a mio giudizio confusamente; S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff. 7-13; H. Tietze, Die illuminierten Handschriften der Rossiana ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Fonti. - Tiberio Alfarano, De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, a cura di M. Cerrati (Studi e testi, 26), CittàdelVaticano 1914, p. 29; G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Desramaut, Torino 1975, pp. 56-79.
35 Cfr. A. Bugnini, s.v. Figlie di Maria, in Enciclopedia Cattolica, V, CittàdelVaticano 1950, coll. 1270-1273.
36 Cfr. F. Maccono, Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] tematica dei seminari di archeologia cristiana (Roma 9 marzo 2000), a cura di H. Brandenburg, L. Ermini Pani, P. M. Barbini, CittàdelVaticano 2003, pp. 229-244.
80 «Qui l’autentica devozione, qui la benefica fede, qui la gloria di Cristo. Qui è la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Cecilianesimo nella cultura musicale dell’Ottocento, a cura di M. Casadei Turroni Monti, C. Ruini, CittàdelVaticano 2004, pp. 109-135.
36 Citato in M. Casadei Turroni Monti, L’attività ceciliana di Amelli a Milano (1874-1885) dal suo epistolario ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] documents du Saint Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, IV, Le Saint Siège et la guerre en Europe. Juin 1940-juin 1941, CittàdelVaticano 1967, pp. 486-488).
20 T. Vinay, L’amore è più grande. La storia di Agàpe e la nostra, Torino 1995, p ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] VI e Irene durante il secondo concilio di Nicea. Cfr. P. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, Leipzig 1885.
31 CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 3455, cc. 9r-14r. cfr. W. McCuaig, Carlo Sigonio, cit., pp. 261-265 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...