Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , in partic. p. 20. Sul recente restauro: La Cappella Paolina, a cura di M. De Luca, A. Nesselrath, A. Paolucci, U. Santamaria, CittàdelVaticano 2013.
104 Il carteggio, cit., IV, pp. 150-155.
105 Ibid., IV, p. 155.
106 Ibid., IV, pp. 151-152.
107 J ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] .; J.C. Picard, L'atrium dans les églises paléochrétiennes d'occident, in Actes du XIe Congrès International Archéologie Chrétienne, I, CittàdelVaticano 1989, p. 505 ss.; J.P. Sodini, Les églises de Syrie du Nord, in J. Dentzer (ed.), Archéologie e ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, CittàdelVaticano 1964, p. 321 (pp. 319-337). Cf. quanto scriveva Montaigne a proposito dell'ambasciatore francese Arnaud du ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sia nell’articolazione interna nonostante la struttura in calcestruzzo56 (sulla stessa linea gli edifici governativi della CittàdelVaticano di Giuseppe Momo)57. I riferimenti medievali non sono assenti, riletti in chiave moderna da Clemente ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, CittàdelVaticano 1985; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), a cura di R. Fulin et al., XVII, Venezia 1898, col. 60; P. Giovio ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , Roma 1992; R. D. De Puma, United States of America, 2, Boston-Cambridge 1993; R. Lambrechts, Stato della CittàdelVaticano, 1, Roma 1995; G. Cateni, Volterra, Museo Guamacci, I, Roma 1995; A. Frascarelli, Italia, 2. Perugia. Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (di santi o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo di Napoli (e a Pozzuoli).
77 Insegnamenti di Paolo VI, II, CittàdelVaticano 1964, p. 606. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , Early Roman Monasteries: Notes for the History of the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, CittàdelVaticano 1957.
55 Greg. Tur., glor. conf. 96.
56 Greg. Tur., glor. conf. 23.
57 Greg. Tur., vit. patr. 12.
58 Su ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , pp. 80-84, in partic. 82-83.
64 F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, CittàdelVaticano 1983, pp. 31-37.
65 Le Liber Pontificalis, éd. par L. Duchesne, 2 voll., Paris 1886-1892.
66 Ivi, I, pp. 172 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., CittàdelVaticano 1941-1984; G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; M ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...