Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] et d’histoire de l’École française de Rome, 36 (1916), pp. 205-261.
13 P. Franchi de’ Cavalieri, Constantiniana, CittàdelVaticano 1953.
14 A. Manaresi, L’Impero romano e il cristianesimo. Studio storico, Torino 1914, pp. 481-551. Cfr. anche pp ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Stil in Italien, Lund-Lipsia 1943; L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano Etrusco e la civiltà dell'Italia centrale nel VII sec. a. C., CittàdelVaticano 1947; C. Hopkins, Oriental Evidence for Early Etr. Chronology, in Berytus ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 1939, pp. 1-73; B.M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. Josi, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, CittàdelVaticano 1951, p. 184ss., figg. 137-138; J.B. Ward-Perkins, The Shrine of St. Peter and its Twelve Spiral Columns, Journal ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] europa – così era chiamato il circuito dell’eurovisione – aveva infatti portato le proprie telecamere nella CittàdelVaticano e nella sala del Concistoro dove Pio XII pronunciò un messaggio e impartì la benedizione ai fedeli e telespettatori degli ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ); G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., CittàdelVaticano 1941-1984; F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, I, Roma 1972; H. Kowalski, Die Realen ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] (cfr. A. Bartsch, Le peintre graveur, XV, 1803, p. 271, n. 103).
18 Cfr. dist.96, cc. 13-14
19 CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7031, f. 280r-v.
20 «Costantino, grazie alla croce vincitore, da San Silvestro qui battezzato ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sul carattere razionale e sull'importanza dell'architettura domestica di Roma imperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, CittàdelVaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia nell'impero romano, le case ostiensi a ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ; R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, CittàdelVaticano 1962, pp. 36, 47-8; G. Every, Was Vigilius Victim or an Ally of Justinian?, "Heythrop Journal", 20 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ., Berlin 1938; M. Andrieu, Le pontifical romain au Moyen Age (Studi e testi, 86-88, 99), 4 voll., CittàdelVaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); O. Lehmann-Brockhaus, Lateinische Schriftquellen zur Kunst in England, Wales und Schottland vom ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, CittàdelVaticano 2000, pp. 113-138, in partic. 134.
18 Iul., Caes. 336AB; cfr. R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...