La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Roma: la sua vita e la sua cultura dalle origini al Medio Evo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, CittàdelVaticano 2000, pp. 440-441; Id., Epigrafia dei cristiani in Occidente dal III al VII secolo. Ideologia e prassi, Bari 2008, pp. 247 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] nazionalismo prorompente, che di lì a poco, con la formazione del primo governo Mussolini (ottobre 1922), sarebbe assurto a posizioni di solo tutti gli Stati europei, compreso lo Stato della CittàdelVaticano, ma anche il Canada, gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] secolo risulta comunemente impiegata nel vicino territorio padovano (Pietro Sella, Glossario latino-italiano. Stati della Chiesa, Veneto, Abruzzi, cittàdelVaticano 1944, p. 124).
69. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo, docc. 133 p. 244, 332 p. 528 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] S. Simpliciano di Milano, in Domum tuam dilexi. Miscellanea di studi dedicati ad Aldo Nestori, CittàdelVaticano 1998, pp. 423-450.
80 Questa è la legenda, già largamente rivelatrice delle ambizioni coltivate da Costantino, che lui stesso fa apporre ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nella questione della clausura delle monache (1564-1576), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, CittàdelVaticano 1964, pp. 563-597.
90 L. Mariani, E. Tarolli, M. Seynaeve, Angela ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , p. 33 ss.; D. Fossard, La chronologie des sarcophages d'Aquitaine, in Actes du Ve congrès international d'archéologie chrétienne, CittàdelVaticano-Parigi 1957, p. 321 ss.; J. B. Ward Perkins, A Carved Marble Fragment at Rome (Puy-de-Dome and the ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] a cura di M. Belardinelli, P. Stella, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, CittàdelVaticano 2002, pp. 391-392.
94 M.M. Olivetti, I convegni romani, cit., p. XIII.
95 I. Mancini, Cultura della riconciliazione, «Il ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] .P. F. Kehr, Rom und Venedig, pp. 39 e 143.
86. Paul F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, CittàdelVaticano 1977,
pp. 524-526 nr. I; ID., Italia pontificia, VII/2, p.
90 nr. 9.
87. Id., Italia pontificia, VII/2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] la conquête arabe, Paris, J. Gabalda et cie., 1945.
‒ 1948: Devreesse, Robert, Essai sur Théodore de Mopsueste, CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1948.
Dols 1987: Dols, Michael W.,The origin of the Islamic hospital: myth and reality ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , Dedica onoraria e carriera di Caius Caelius Saturninus, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, CittàdelVaticano 1997, pp. 267-269. Per l’analisi di questa e delle altre fonti sui ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...