Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] . 496 s., 500; P. Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXe siècle, CittàdelVaticano 1982, pp. 277 ss.; A. Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia Romana, in San Carlo e il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, CittàdelVaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du différend d'entre le pape B. VIII et Philippes le Bel,roi de France ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Frantz, Herculius in Athens. Pagan or Christian?, in Akten des VII. Internationalen Kongresses christlicher Archäologie, Trier 1965, CittàdelVaticano 1969, p. 527 ss.; J. Travlos, Η πυρπολησις του Παρθενωνος υττο των Ερουλων και η επισκευη του κατα ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] piaghe, cit., p. 56, par. 76 nota 3.
7 Cfr. da ultimo M. Nacci, Origini, sviluppo e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, CittàdelVaticano 2010.
8 In ambito protestante, a partire da Samuel von Pufendorf e proseguendo per Heinrich Böhmer, si è ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, cittàdelVaticano 1964, p. 26 n.
85. V. da ultimo Id., I rapporti di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...]
Da lungo tempo si è ipotizzato che il codice più famoso e studiato della Geografia, l'attuale Urb. gr. 82 (CittàdelVaticano, BAV), fosse stato portato a Firenze dal Crisolora. Gli indizi raccolti per attribuire allo Strozzi proprio il ms. Urbinate ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 1983.
Damaso e i martiri di Roma. Anno Damasi saeculari XVI, a cura di A. Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, CittàdelVaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di un secolo, in Saecularia Damasiana, ivi 1986, pp. 15-28.
P.A. Février, Vie et mort dans ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] XVI, II, 77-78.
27 E. Giunipero, Chiesa cattolica e mondo cinese: tra colonialismo ed evangelizzazione. 1840-1910, CittàdelVaticano 2005.
28 Sulla Storia della geografia in Italia con particolare riguardo alle missioni cattoliche e all’Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 6; J. B. Ward Perkins, L'archeologia cristiana in Cirenaica (1962-1963), in Atti del V Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1962, CittàdelVaticano 1965, pp. 648-657; P. A. Février, Fouilles de Sétif: les basiliques chrétiennes ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Institutes, 16,M 1953, pp. 171-177; G. Weise, Renaissance und Antike, Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, CittàdelVaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques affrontés dans l'art florentin du XVe s., in Mém. de la société ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...