L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e il Sole: l’ispirazione dell’arco di Costantino, in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (CittàdelVaticano 18-21 aprile 2012), in corso di stampa; A. Giuliano, L’arco di Costantino come documento storico ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), ed. by S. Kuttner, J.J. Ryan, CittàdelVaticano 1965, pp. 161-187 e B. Tierney, Hostiensis and Collegiality, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , cit., p. 179.
105 Cfr. A. Piolanti, L’Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo: ricerca d’archivio, CittàdelVaticano 1977, p. 458.
106 Cfr. E. Castelli, L’avventura filosofica italiana. L’Archivio di filosofia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in partic. p. 119.
53 Cinema e religione. Ricerca sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I, a cura di A. Bernardini, CittàdelVaticano 2000, p. 1.
54 Cfr. Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno, a cura di S ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma, 19 marzo 1998), CittàdelVaticano 1999, pp. 371-78.
P. Arthur, Naples. From Roman Town to City-State, London 2002.
G. De Rossi, Il ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] p. 42.
25. Andrea Zanotti, Il concordato austriaco del 1855, Milano 1986, p. 177.
26. Istruzione pubblica del cardinale Antonelli al pro-nunzio Viale-Prelà (9.8.1853), in CittàdelVaticano, Archivio Segreto Vaticano, Nunziatura di Vienna, b. 404, cc ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , Qq H124 (1492).
III -Versione greca:
1) Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 (già Barb. 147; XIII sec.).
3. Le edizioni
Il Liber ha avuto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dans le Décret de Gratien, in Proceedings of the Second International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), CittàdelVaticano 1965, pp. 23-44; H. Zapp, Paleae-Listen des 14. und 15. Jhs., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 245-279.
33 Cfr. Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli atti a stampa 1534-1878, CittàdelVaticano 1960.
34 Su Giovanni Antonio Farina cfr. Il vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo istituto nell’Ottocento veneto ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ivi, pp. 383-401; F.P. Verrié, Il battistero di Barcellona, "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, CittàdelVaticano 1975", CittàdelVaticano 1978, pp. 599-600; T. Ulbert, Frühchristliche Basiliken mit Doppelabsiden auf der ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...