Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ripristinare, in altri termini, la Repubblica Serenissima, collegata con l’Italia mediante un Concordato preferenziale — come la CittàdelVaticano, per esempio — e garantita dall’Europa», prevedendo che, se le cose non cambiano, «nel Duemila avremo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Marco, in Guida agli archivi capitolari d’Italia, a cura di Salvatore Palese-Francesco De Luca-Lorella Ingrosso, I, CittàdelVaticano 2000, pp. 324-331.
30. Antonio Niero, L’erudizione storico-ecclesiastica, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] R. Delogu, cat., Cagliari 1937; F. Stohlman, Gli smalti del Museo Sacro Vaticano, CittàdelVaticano 1939; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, CittàdelVaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , pp. 47, 101 segg.
86 P. Brown, Il culto dei santi, cit., p. 49.
87 Cfr. ICUR IV 9513; Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, CittàdelVaticano 1942, pp. 119 segg. nota 16; DACL VI, H. Leclercq, s.v. Saint, c. 421.
88 Eus., v.C. IV 71,2.
89 Philost ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] des Facultés catholiques de Lille, 44), Lille 1936; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon, 1314-1376, CittàdelVaticano 1944; T.E. Mommsen, Petrarch and the Decoration of the Sala Virorum Illustrium in Padua, ArtB 34, 1952, pp ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 189-191.
10 Cfr. P. Franchi de’ Cavalieri, Eusebio non è l’autore della Vita Constantini, in Constantiniana, a cura di Id., CittàdelVaticano 1953, pp. 51-65 e pp. 158-179, dove l’autore confuta le posizioni di H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , Portrait Sculpture, in The Athenian Agorà, I, Princeton 1953; A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, CittàdelVaticano 1957; V. Poulsen, Les Portraits grecs (Glyptothèque Ny Carlsberg, n. 5), Copenaghen 1954; id ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] H. Mielsch, H. v. Hesberg, K. Gaertner, Die heidnische Nekropole unter St. Peter in Rom. Die Mausoleen Α-D, CittàdelVaticano 1986. - Statue iconiche: H. G. Niemeyer, Studien zur statuarischen Darstellung der römischen Kaiser, Berlino 1968 (rec. Κ ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di Pio X. Cenni storici e inventario, CittàdelVaticano 2003; M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, 2 voll., CittàdelVaticano 2006.
89 U. Gianetto, s.v ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] II, doc. 279 (3 mag. 1231), pp. 293-294.
198. Cf. Pietro Sella, Glossario latino italiano. Stato della Chiesa, Veneto, Abruzzi, CittàdelVaticano 1944, p. 282, s.v. guarnamentum.
199. E. Gerland, Das Archiv, p. 79; S. Cosentino, Aspetti, pp. 21 e 51 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...